“Donne, Violenza e ‘ndrangheta”, l’Anpi Castrovillari presenta il libro di Garofalo
Appuntamento in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Presentazione domenica 26 novembre alle ore 18 presso Sala Varcasia del convento di San Francesco
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne si terrà domenica 26 novembre alle ore 18 presso Sala Varcasia del convento di San Francesco a Castrovillari, la presentazione del libro “Donne, violenza e ’ndrangheta. Metodi, storie e politiche” di Sabrina Garofalo, sociologa e ricercatrice dell’Università della Calabria.
Uno studio da cui emerge dalle storie delle donne sopravvissute alla violenza della mafia il bisogno di percorsi il cui baricentro sia il diritto all’autodeterminazione. Questo libro nasce dalla necessità di ripercorrere le biografie delle donne nei contesti di ’ndrangheta, a partire dalle soggettività e dalla decostruzione di immaginari e stereotipi. La ’ndrangheta, intesa come specifica organizzazione di potere, si traduce in forme quotidiane di dominio che lega costantemente il territorio e i corpi, in relazioni dialettiche tra personale e politico.
Con una contaminazione dei consueti strumenti metodologici, si presenta una matrice di analisi che riflette un approccio di tipo intersezionale, a partire dalla violenza – di genere e mafiosa – come chiave interpretativa. Partendo dalla violazione dei diritti e delle libertà delle donne, emerge un quadro a tinte variegate, in cui la comunanza delle esperienze non implica la negazione delle soggettività. Il testo vuole contribuire al dibattito attuale su donne e ’ndrangheta, proponendo prospettive altre che indeboliscano “l’imperativo della scelta” per proporre modelli e politiche di sottr-azione e rifr-azione.