sabato,Gennaio 18 2025

Autonomia differenziata, Orsomarso (FdI): «E’ la scelta giusta»

Presentato il libro di Pinuccio Tatarella a Paola. Con l'occasione il senatore cosentino di Fratelli d’Italia ha parlato del recente voto favorevole al ddl Calderoli

Autonomia differenziata, Orsomarso (FdI): «E’ la scelta giusta»

Si è svolto a Paola, nella sala del consiglio comunale, un incontro letterario promosso da Fratelli d’Italia, dedicato a riportare in luce il pensiero politico di Pinuccio Tatarella (scomparso nel 1999), una figura di spicco nella storia politica italiana. La presentazione del suo libro inedito, intitolato ‘La destra verso il futuro. Itinerario di una svolta’, è stata un’opportunità per approfondire l’evoluzione della destra italiana attraverso la voce autorevole di Tatarella, il principale artefice di questa trasformazione.

Il volume, composto da interviste e articoli datati tra il 1986 e il 1993, offre uno sguardo unico sugli anni in cui Tatarella ha giocato ruoli chiave, dal vicepresidente del Consiglio al Ministro delle Poste e Telecomunicazioni. Le elezioni del 1994 hanno segnato un momento cruciale, con Tatarella impegnato nella creazione di Alleanza Nazionale a Fiuggi, da cui ha preso vita a una destra moderna e rilevante nel panorama politico italiano.

Leggi anche ⬇️

Dopo i saluti di esponenti di Fratelli d’Italia e l’introduzione del vice sindaco paolano, Maria Pia Serranò, sono intervenuti vari rappresentanti politici locali e nazionali. Fabrizio Tatarella, nipote di Pinuccio e anima della fondazione dedicata a preservare il patrimonio della destra italiana, ha sottolineato l’importanza di riconoscere la storia e la cultura di destra come parte integrante della nazione italiana, rompendo con la narrativa che ne negava il diritto di esistere.

Considerate le radici meridionali di Tatarella e la presenza del senatore Fausto Orsomarso, fresco del voto favorevole al ddl Calderoli sull’autonomia differenziata, è emersa una riflessione sulle dinamiche politiche romane.

Orsomarso ha sottolineato l’attaccamento alla dignità del Sud e ha difeso la scelta favorevole al ddl sull’autonomia differenziata, riforma che ritiene positiva per le regioni, compresa la Calabria.

«Ho visto che anche il nostro vescovo di Cosenza (mons. Giovanni Checchinato, ndr) – ha spiegato Orsomarso – ha fatto (negativamente , ndr) riferimento ai senatori della Calabria. Chi mi conosce sa quanto sia legato al fatto che la Calabria sia straordinaria, e che noi (Fratelli d’Italia, ndr) mai la svenderemmo per interessi partitici, così come la dignità dell’intero Sud. Il nostro meridione, che in cinquant’anni di regionalismo è come lo vediamo, ha sempre fatto passi indietro, si commenta da solo. Tatarella avrebbe votato favorevolmente al ddl Calderoli, perché noi abbiamo contribuito a cambiarlo. Il testo, voglio ricordare, è stato messo in Costituzione nel 2001 dalla riforma fatta a maggioranza dal centrosinistra, quando pur di stare al potere, ammiccava a quella Lega che era una un movimento più secessionista».

«Chi conosce il mio impegno politico – ha proseguito il senatore di Fratelli d’Italia – sa che proviamo a essere impegnati sulle cose serie, e questa riforma è stata raccontata male. Questa riforma è una legge cornice, per far sì che le regioni, compresa la Calabria, sulle materie ricomprese nell’articolo 117 della Costituzione, possano decidere di avocarle a sé. Abbiamo condiviso e votato cantando l’inno nazionale in senato, perché certi che la novità di passare dal concetto di spesa storica ai costi standard, è una cosa che potrà avere soltanto ricadute positive».

La serata è stata un’occasione per riflettere sull’eredità politica di Pinuccio Tatarella, un parlamentare instancabile che ha lasciato un’impronta significativa nella storia politica italiana. La sua visione, ancorata nella cultura nazionale, ha influenzato il panorama politico, riconosciuta anche da coloro che, pur politicamente distanti, ne riconoscono il ruolo di “padre della destra di governo italiana”.

Articoli correlati