Omaggio a Dalla nel Duomo di Cosenza, i musicisti: «Vi sveliamo com’è nata l’idea di questo concerto» | FOTO
Sasà Calabrese, Daniele Moraca e Dario De Luca si raccontano: «Un dialogo di autori con un grande autore»
di A. B.
La Fondazione Lilli Funaro ha celebrato ieri il suo ventesimo anniversario nel magnifico Duomo di Cosenza, che per la prima volta apre le sue porte ad uno spettacolo di musica e prosa. Il miglior luogo possibile per il momento che segna l’inizio delle attività di ricerca scientifica e sostegno sociale, culturale e benefico del 2024. In occasione di questo significativo traguardo, la Fondazione ha annunciato il primo concerto solidale “Aspettiamo senza avere paura, domani. Back to home” .
Un omaggio a Lucio Dalla, ideato e scritto da Daniele Moraca, Dario De Luca e Sasà Calabrese, in cui la forma della canzone si fonde con quella della parola e quindi del teatro. Tutte le persone presenti, nella magia del Duomo, sono rimaste coinvolte in questa suggestiva macchina del tempo dove si raccontano i frammenti di vita di Dalla, tenuti insieme dalla musica in modo armonico.
Uno spettacolo carico di sentimenti quello dei tre autori calabresi. Ma come nasce quest’esperienza culturale fra amici musicisti di sempre? Questa la domanda alla quale Dario De Luca risponde sorridendo. «I miei amici decennali, Sasà e Daniele mi hanno proposto un taglio diverso per questo spettacolo: volevamo renderlo più teatrale, provando a raccontare anche la vita artistica di Dalla, inserendo il percorso umano del suo mondo poetico. La scelta dell’artista è una passione comune, ed è così che abbiamo trovato la chiave per poter realizzare un dialogare di autori con un grande autore».
Affascinante l’aneddoto del titolo, che è stato premonitore e di grande impatto emotivo. «Lavorando a questo spettacolo fra gennaio e marzo del 2020, lo spettacolo doveva debuttare proprio quando il covid bloccò tutto» spiega Dario De Luca. La prima replica è stata poi nel settembre del 2020 al Castello Svevo di Cosenza, prima del secondo lock down. Un titolo trainante che sembrava gridare già allora “torniamo nelle piazze”.
Il progetto che inizia nel 2021, gira l’Italia da Torino a Milano, da Roma a San Marino e tanta Calabria. Musica e monologhi si uniscono, dunque, da quando Dalla nasce come musicista jazz fino a quando diventa cantante. Storie raccontate, accompagnate dalla musica di questo grande artista, che ci permettono di ripercorrere momenti delicati della sua vita. Tre personaggi molto diversi, Daniele Moraca, Dario De Luca e Sasà Calabrese uniscono la prismaticità di Dalla «che era un bravissimo poeta, a volte un po’buffone, un uomo che ti portava alle stelle, passando dalla lirica allo sberleffo e lui l’aveva tutto dentro. Ognuno di noi copre uno spazio sensibile di Dalla.
In ognuno di noi è riconoscibile un pezzo di questo grande artistica» conclude Dario De Luca. Michele Funaro della Fondazione Lilli commenta: «Anche quest’anno siamo felici di dare avvio ad una nuova primavera della Fondazione, e di farlo attraverso “Aspettiamo senza avere paura, domani. Back to home”, che già nel titolo evoca le speranze di ognuno di noi». Il ricavato della serata contribuirà al finanziamento di borse di studio e progetti di ricerca per la cura del cancro, in un continuum di importanti lavori svolti dalla Fondazione nel corso degli anni.