mercoledì,Aprile 30 2025

Castrovillari, l’ex Ministro Orlando apre la terza edizione del Festival della Legalità

Sette giorni ricchi di appuntamenti che termineranno il 23 maggio, con il Corteo contro le mafie proprio nel giorno del trentaduesimo anniversario della strage di Capaci

Castrovillari, l’ex Ministro Orlando apre la terza edizione del Festival della Legalità

di A. B.

Ai nastri di partenza la terza edizione del Festival della Legalità, la manifestazione culturale organizzata dall’amministrazione comunale di Castrovillari con il patrocinio morale della Fondazione Falcone e de La Casa di Paolo. Il rispetto della cultura della legalità si costruisce da un sano confronto con le nuove generazioni, chiamate a far camminare sulle loro gambe le idee di grandi uomini e donne che hanno sacrificato la loro vita per affermare i principi di lotta alla criminalità organizzata.

I giovani devono conoscere e amare le storie di eroi, per crescere con uno sguardo attento a coloro che hanno fatto della lotta alla criminalità organizzata la loro ragione di vita, coloro che hanno fermamente creduto che non può esistere una società libera fino a quando esisteranno le mafie.

Saranno sette giorni ricchi di appuntamenti, ospiti, dibattiti, confronti per ragazzi e adulti quelli del Festival della Legalità che è partito, ieri, 17 maggio e terminerà il 23 maggio, con il Corteo contro le mafie proprio nel giorno del trentaduesimo anniversario della strage di Capaci.

Proprio nelle prime giornate del Festival alcuni appuntamenti offriranno ai ragazzi delle scuole il primo focus sul tema della criminalità, attraverso le testimonianze di magistrati, militari e familiari di vittime di mafie. Argomento pensato ed aperto anche alla società civile con gli appuntamenti di sabato presso il Teatro Vittoria: “La scomunica delle mafie”, sabato mattina alle 10:30, con il procuratore vicario di Catanzaro, Vincenzo Capomolla, Monsignor Antonio Staglianò e l’orafo Gerardo Sacco e, alle 18:30, “Paolo Borsellino, mio zio” con Roberta Gatani, nipote del Giudice e responsabile de La Casa di Paolo.

Non solo criminalità organizzata nei primi giorni, molti altri saranno i focus: dalle migrazioni, alle problematiche sociali e giovanili, dal lavoro all’ambiente alla letteratura, con laboratori, dibattiti e momenti di confronto aperti ai ragazzi e agli adulti. Ampio spazio al tema della Costituzione, con l’incontro di venerdì 17 maggio alle ore 10:30 al Teatro Vittoria con ospite Andrea Orlando, tre volte ministro della Repubblica Italiana.

Leggi anche ⬇️

«Inizia il lungo percorso della legalità che ci porterà, durante questi giorni, a scoprire tante storie, raccontate da chi in prima persona quotidianamente combatte per la giustizia. Siamo pronti a vivere le tante emozioni che solo questa grande manifestazione è in grado di regalarci» ha affermato il sindaco Mimmo Lo Polito.

Articoli correlati