Chico Forti, il ritorno dopo 24 anni di carcere negli Stati Uniti
La storia del documentarista e produttore televisivo trentino condannato all'ergastolo per un omicidio che si ritiene abbia commesso a Miami
E’ tornato in Italia Chico Forti, il 65enne trentino detenuto per quasi 24 anni a Miami dopo una condanna all’ergastolo senza appello per omicidio. Dopo anni di carcere negli Usa, l’ex imprenditore è atterrato ieri a Pratica di Mare, accolto dalla premier Giorgia Meloni, per poi essere momentaneamente trasferito a Rebibbia.
Come ricostruito dall’Adn Kronos, Enrico Forti, detto Chico, prima di essere arrestato era un campione di windsurf, documentarista e produttore televisivo, fondatore della casa di produzione Hang Loose, specializzata in sport estremi. Sposato (poi separato dopo l’arresto) con l’ex modella Heather Crane, padre di tre figli, vede interrompere bruscamente la carriera in ascesa nel 1998, quando viene accusato dell’omicidio dell’imprenditore australiano Dale Pike.
Pike fu trovato morto in un boschetto che limita una spiaggia, a poca distanza dal parcheggio dove lui stesso aveva chiesto a Forti di accompagnarlo, dopo averlo prelevato all’aeroporto. La morte fu fatta risalire tra le ore 20 e le 22 del giorno precedente, poco tempo dopo il suo commiato da Forti.
Secondo la sentenza, non appellabile, Forti è stato condannato all’ergastolo per “aver personalmente e/o con altra persona o persone allo stato ancora ignote, agendo come istigatore e in compartecipazione, ciascuno per la propria condotta partecipata, e/o in esecuzione di un comune progetto delittuoso, provocato, dolosamente e preordinatamene, la morte di Dale Pike”. Secondo la sentenza, l’italiano avrebbe quindi ucciso Pike, ‘reo’ di essersi accorto della truffa che Forti avrebbe messo in atto per acquistare un hotel a un prezzo molto inferiore rispetto al vero valore di mercato dal padre della vittima, Antony Pike.