martedì,Marzo 18 2025

Mediterraneo Festival Corto 2024: un’esplosione di cinema e cultura a Scalea

Il Mediterraneo Festival Corto 2024 torna a Scalea dal 3 al 7 luglio con una rassegna ricca di proiezioni, incontri letterari e Apericinema. Un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e cultura

Mediterraneo Festival Corto 2024: un’esplosione di cinema e cultura a Scalea

Il Mediterraneo Festival Corto 2024 torna a Scalea per la sua quattordicesima edizione, promettendo cinque giorni ricchi di eventi culturali e proiezioni cinematografiche. Dal 3 al 7 luglio, il festival animerà la città calabrese con un programma variegato che spazia dalle proiezioni di cortometraggi agli incontri letterari, passando per le novità di quest’anno come l’Apericinema.

Le proiezioni

Il festival avrà inizio il 3 luglio con la conferenza stampa di presentazione presso la terrazza panoramica del Grand Hotel De Rose di Scalea. Questo evento di apertura è un’occasione per conoscere in anteprima il programma dettagliato e per incontrare gli organizzatori e i partecipanti del festival. Dal 4 luglio, alle ore 22, le proiezioni dei cortometraggi vincitori inizieranno a Piazza Spinelli, il cuore pulsante della manifestazione.

Gli incontri letterari

Il pomeriggio del festival sarà dedicato agli Incontri letterari, un’opportunità per esplorare la letteratura calabrese attraverso la presentazione di tre autrici locali. Alle ore 18.00 nel Chiostro di Palazzo Spinelli, si terranno le seguenti presentazioni:

  • Venerdì 5 luglio: “Vite di Cristallo” di Francesca Lagatta
  • Sabato 6 luglio: “Davanti al mare Dolore e forza” di Teresa Marino
  • Domenica 7 luglio: “Fatale Privilegio” di Annalisa Martino

L’Apericinema: un’innovazione da gustare

Una delle novità più attese di quest’anno è l’Apericinema, un evento che combina l’aperitivo con l’interpretazione di monologhi. Questa formula innovativa offre un’esperienza conviviale e culturale unica. L’Apericinema si terrà:

  • Venerdì 5 e sabato 6 luglio alle ore 20.00 presso “La Rondinella Osteria Pop” in Piazza Spinelli.
  • Domenica 7 luglio alle ore 20.00 presso il ristorante “Tarì” in Piazza Maggiore De Palma.

Il Dopofestival e la musica jazz

Le serate del festival continueranno con il Dopofestival, che si terrà dalle 24.00 in poi nel Chiostro di Palazzo Spinelli. Qui, i partecipanti potranno godere della musica della Sergio Gimigliano Concerti e del Peperoncino Jazz Festival, creando un’atmosfera rilassata e festosa per concludere ogni giornata.

La celebrazione delle donne calabresi

Il tema di quest’anno, “Con le donne”, culminerà sabato 6 luglio alle ore 10.30 con la celebrazione di Concetta Pontorieri, la prima donna calabrese a conseguire la laurea. Questo evento, che si terrà nella Sala Convegni del Grand Hotel De Rose, renderà omaggio a una figura storica di grande importanza per la Calabria.

Articoli correlati