lunedì,Gennaio 13 2025

ArteInVivo Festival 2024: un’esperienza di arte, cultura e tradizione a San Lucido

Scopri l'edizione 2024 del Festival ArteInVivo a San Lucido: sei giorni di eventi culturali, laboratori, spettacoli e tradizioni locali.

ArteInVivo Festival 2024: un’esperienza di arte, cultura e tradizione a San Lucido

Dopo il grande successo delle edizioni passate, il “ArteInVivo Festival 2024” torna in Calabria dal 22 al 27 luglio. L’evento si terrà nella pittoresca località di San Lucido, sulla costa cosentina, conosciuta anche come la perla del Tirreno. Questo festival di sei giorni offre un’esperienza immersiva con una varietà di eventi, tra cui spettacoli, concerti, corsi specialistici, laboratori enogastronomici e attività in natura.

Un’esperienza unica di arte e cultura

ArteInVivo è più di un semplice festival; è un movimento che mette le persone in contatto diretto con l’arte, offrendo esperienze indimenticabili. Grazie al sostegno della Oficina Cultural y Científica de la Embajada de España, il festival promuove un turismo culturale innovativo e sostenibile. L’obiettivo è creare un nuovo tipo di turismo dinamico, integrando tecnologia e sostenibilità, con dirette streaming e allestimenti in videomapping a basso impatto ambientale.

Il flamenco al centro della scena

Il flamenco sarà uno dei protagonisti principali del festival. L’ospite d’onore dell’edizione 2024 sarà Manuel Liñán, un artista riconosciuto per la sua purezza e innovazione nel flamenco. Saranno presenti anche Manuel Montero, che terrà una masterclass di chitarra flamenca, e Francesco Perrotta, che offrirà un corso di cajon. Altri eventi includeranno laboratori di baile e cante con artisti come Vicente Gelo, Virginia Veltri e Manuela Baldassarri. Tra gli spettacoli da non perdere, c’è Pinceladas il 22 luglio e il concorso di sevillanas con una sfilata di moda flamenca il 24 luglio.

La tradizione e l’innovazione si incontrano

I partecipanti potranno immergersi nelle tradizioni locali con laboratori di tarantella ‘alla lucitana’ e corsi di ceramica a cura di Milena Cosentino. Inoltre, sarà possibile esplorare i “Suoni nel vicolo” con i cantori Gianluca Zammarelli e Alessandro Sessa, in collaborazione con l’associazione culturale La Tavernetta Letteraria. San Lucido, con la sua ricca storia che spazia dalle montagne al mare, offre una prospettiva unica sulla cultura locale.

Enogastronomia di eccellenza

Un’intera giornata sarà dedicata ai sapori locali grazie allo chef Giovanni Mannarino di Agriarmonia. I partecipanti potranno imparare a preparare piatti tradizionali come i ‘lagani’ alla calabrese e la frittata alle melanzane, un piatto tipico della cucina sanlucidana.

Attività in natura

Il festival offre anche molte attività all’aperto, come lezioni di yoga sulla spiaggia con Valentina Guerrieri e Francesco Ricagno, permettendo ai partecipanti di connettersi con la natura e godere delle bellezze naturali di San Lucido.

Un turismo delle passioni e delle emozioni

ArteInVivo Festival, patrocinato dalla Pro Loco e dal Comune di San Lucido, è un progetto globale nato dall’intuizione di tre donne: Loredana Ruggieri, Francesca Stocchi e Sophie Ravel. Il festival mira a promuovere un turismo esperienziale che valorizza le emozioni e le tradizioni locali. Quest’anno, ArteInVivo è il primo evento in Calabria a ricevere l’attestato Ecoactions di Legambiente per le sue iniziative a basso impatto ambientale.

Articoli correlati