Cosenza, Piazza Amendola rinasce a nuova vita sulle sponde del Busento | FOTO
Primo cantiere del CIS Centro Storico, i lavori per i restyling sono stati completati nei giorni scorsi. Il consigliere Alimena: «Nuovo spazio per la comunità, progettato per le esigenze dei residenti»
Conclusi gli interventi a Piazza Amendola, storica area di Cosenza alle porte del Centro Storico. Snodo cruciale di un quartiere, quello della Riforma, che, grazie al finanziamento ricadente nel CIS (90 milioni in totale, 40 in quota Comune), si è garantito un’importante opera di restyling. I lavori nel largo su cui si affaccia l’ex Cinema Italia erano partiti ad agosto 2023 e rappresentavano il primo degli 11 cantieri, sui 20 complessivi, di competenza di Palazzo dei Bruzi.
L’intervento di rigenerazione di piazza Amendola si integrerà strada facendo con gli altri previsti nella zona. Si tratta della rifunzionalizzazione del Cinema teatro A. Tieri, l’efficientamento energetico della scuola elementare di via Milelli e l’adeguamento sismico del Liceo Lucrezia della Valle. Tutti, nelle finalità espresse dall’Amministrazione, hanno l’obiettivo di rendere il quartiere più adatto alle esigenza dei suoi abitanti e fruitori in genere.
Costata circa 630mila euro, la nuova Piazza Amendola vuole restituire identità ai luoghi che l’hanno persa, perché tornino a essere dei punti di riferimento per la comunità locale e per il turismo. Costeggia le rive del Busento e sorge sulla riva opposta rispetto al nucleo originale della città. Il consigliere delegato al Centro Storico, Francesco Alimena, in un video ne ha spiegato le novità.
Alimena: «Come è rinata la Piazza Amendola di Cosenza»
«I materiali usati per la pavimentazione, travertino e laterizio, riprendono la tradizione ma sono posati in accordo ad un disegno della piazza di tipo contemporaneo – ha detto Alimena -. Lo spazio è attrezzato con una panca di 100 metri lineari disegnata specificatamente per il luogo, cestini per i rifiuti (anche per le deiezioni canine), un nuovo impianto di illuminazione. Abbiamo mantenuto la predisposizione per la fontana a zampillo».
«Il verde è stato implementato con la piantumazione di otto nuovi aceri rossi; le aiuole, aumentate nella superficie, sono state trattate con una pavimentazione in betonelle di cemento per rendere l’erba calpestabile e drenante per l’acqua. Piazza Amendola – ha continuato il consigliere delegato – contiene un percorso tattile per le persone cieche ed è stato previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso. I parcheggi eliminati sono stati riconteggiati nei dintorni».
«Insomma – ha concluso Alimena – nasce un nuovo spazio per la comunità, progettato ascoltando le esigenze degli abitanti. Un luogo che sta ricucendo il suo strato culturale e sociale anche grazie agli interventi in corso: la già avvenuta riqualificazione energetica della scuola di via Milelli (Agenda Urbana), la riapertura a settembre del Cinema Teatro A. Tieri (Agenda Urbana) e la prossima ristrutturazione del Liceo Lucrezia Della Valle (CIS) e a tutti coloro che per vita, lavoro, studio, arte, salute e impegno civico continuano a popolare il Rione Rivicati/Riforma».