domenica,Aprile 20 2025

Sei bandi di concorso Inail: 577 posti a tempo indeterminato

Nuove opportunità di lavoro per diversi profili professionali. Scadenza delle domande il 12 agosto 2024

Sei bandi di concorso Inail: 577 posti a tempo indeterminato

L’Inail ha recentemente pubblicato sei nuovi bandi di concorso sul portale inPA per il reclutamento di 577 posti a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 12 agosto 2024. Questi bandi offrono opportunità in diversi profili professionali, rispondendo alla necessità di rinnovare e potenziare l’organico dell’ente.

Opportunità di assunzione

I bandi fanno parte di una più ampia campagna di reclutamento denominata “Costruiamo insieme un lavoro sicuro”, con l’obiettivo di assumere oltre 1.000 nuovi dipendenti entro la fine del 2024. L’Inail intende risolvere le carenze di personale causate dal lungo blocco del turn over e dall’elevata età media dei dipendenti, due terzi dei quali hanno più di 50 anni. Il direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori, ha sottolineato l’importanza di investire in nuove competenze per garantire un’erogazione efficace delle prestazioni.

Profili professionali e distribuzione dei posti

I 577 posti sono suddivisi in diverse categorie professionali:

  • Professionisti di primo livello: 78 posti
    • Avvocatura: 9 posti
    • Consulenza tecnica per l’edilizia: 36 posti
    • Consulenza tecnica salute e sicurezza: 33 posti
  • Profili di terzo livello professionale: 191 posti
    • Tecnologi: 83 posti
    • Ricercatori: 108 posti
  • Area dei funzionari: 308 posti
    • Funzionari amministrativi: 293 posti
    • Assistenti sociali: 15 posti

Come presentare la candidatura

Gli interessati possono presentare la propria candidatura sul portale inPA entro il 12 agosto 2024. È necessario autenticarsi tramite Spid, carta d’identità digitale o carta nazionale dei servizi. Nella sezione “Bandi e concorsi” si trova una banca dati con i concorsi attivi, dotata di un motore di ricerca per testo, data e regione.

Dettagli dei bandi

All’interno di ogni bando sono specificati i requisiti di partecipazione e le procedure concorsuali, che possono includere una prova preselettiva, una o più prove scritte a risposta multipla o aperta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

Funzionari amministrativi e assistenti sociali

L’Inail cerca 293 funzionari amministrativi e 15 assistenti sociali. Le destinazioni per i funzionari amministrativi includono diverse regioni italiane, come la Lombardia (70 unità), il Piemonte (11 unità) e l’Emilia-Romagna (40 unità). Per gli assistenti sociali, le destinazioni includono regioni come la Campania, l’Emilia-Romagna e il Lazio.

Bando per i ricercatori

Il bando per ricercatori prevede 108 posti, di cui 103 destinati a Roma e 5 a Lamezia Terme. Le posizioni sono suddivise in vari ambiti, tra cui medicina e chirurgia, chimica, biologia, ingegneria biomedica, fisica e psicologia.

Bando per i tecnologi

Il bando per tecnologi offre 83 posti, suddivisi tra il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici (18 unità) e le Unità Operative Territoriali nelle Direzioni regionali (65 unità). Le destinazioni includono la Lombardia (17 unità), il Veneto (13 unità) e l’Emilia-Romagna (8 unità).

Consulenza tecnica per l’edilizia

Un altro bando riguarda la ricerca di 14 ingegneri elettrici e meccanici e 22 ingegneri civili, edili e architetti. Le destinazioni includono il Lazio (14 unità), la Calabria e l’Emilia-Romagna.

Consulenza tecnica, salute e sicurezza

Il bando per la consulenza tecnica salute e sicurezza offre 33 posti per ingegneri, biologi, geologi, chimici, fisici, dottori agronomi e forestali, agrotecnici laureati e tecnici della prevenzione. Le sedi di destinazione includono il Lazio (7 unità), la Lombardia (5 unità) e la Sardegna.

Avvocatura

Il bando per l’avvocatura cerca 9 avvocati. I vincitori riceveranno l’elenco delle sedi di lavoro disponibili presso le strutture dell’Avvocatura dell’Istituto.

Investire sulle nuove competenze

Marcello Fiori, direttore generale dell’Inail, ha evidenziato: «Per le organizzazioni pubbliche, e in particolare per un ente come l’Inail che ha nella cura della persona il suo elemento costitutivo, il capitale umano e le nuove competenze rappresentano elementi cruciali su cui investire per un’efficace erogazione di prestazioni di qualità».

Articoli correlati