Al via il concorso AdER per 470 nuovi addetti alla riscossione
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato il bando per l’assunzione di 470 addetti alla riscossione in diverse sedi regionali. Scadenza delle domande: 10 settembre 2024
Titoli di studio richiesti
I candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale nelle seguenti classi o titolo equiparato:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14)
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36)
- Scienze economiche (L-33)
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)
- Diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, secondo il vecchio ordinamento.
- Laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
- Titolo di studio conseguito all’estero o titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente (clicca su avanti per leggere la distribuzione dei posti)
Distribuzione dei posti
I nuovi assunti verranno assegnati alle diverse Direzioni Regionali secondo le quote indicate nel bando:
- Abruzzo: 5 posti
- Basilicata: 10 posti
- Calabria: 41 posti
- Campania: 105 posti
- Emilia-Romagna: 21 posti
- Lazio: 83 posti
- Liguria: 13 posti
- Lombardia: 30 posti
- Marche: 12 posti
- Molise: 4 posti
- Piemonte: 13 posti
- Puglia: 24 posti
- Sardegna: 22 posti
- Sicilia: 41 posti
- Toscana: 35 posti
- Umbria: 5 posti
- Veneto: 6 posti
Concorso AdER per 470 addetti alla riscossione: come fare domanda
La domanda di ammissione va inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del reclutamento InPA, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. Necessaria l’iscrizione al portale e il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale.
Prova tecnico-professionale
La selezione prevede una prova scritta tecnico-professionale con 60 quesiti a risposta multipla, valutata con un punteggio minimo di 21/30. Le materie oggetto della prova includono:
- Normativa vigente in materia di riscossione tributi
- Diritto amministrativo
- Diritto civile
- Diritto commerciale
- Diritto tributario
- Contabilità aziendale
- Organizzazione e gestione aziendale
- Informatica e conoscenza dei principali applicativi
- Tags
- Italia