San Nicola Arcella, metti Brunori Sas e un laboratorio scanzonato nel centro storico…
La Linea Dell’onda ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa tenuto dal cantautore calabrese Dario Brunori
di Altea Graziadio
Il Borgo di San Nicola Arcella ha preso vita: 16 e 17 luglio, la Linea Dell’onda ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa sotto la diligente guida di Giulia Merenda (Registra e sceneggiatrice), tenuto dal cantautore calabrese Dario Brunori: Brunori Sas. Un’opportunità unica che ha visto protagonisti ragazzi pieni di domande e sogni nel cassetto, ma anche fan curiosi che amano e comprendono l’importanza della musica e delle parole.
L’idea de La linea dell’onda nasce in una piccola piazza, tra i vicoli del centro storico di San Nicola Arcella, luoghi in cerca di sguardi gentili e nuove narrazioni. Il cuore del progetto batte nel borgo di San Nicola Arcella, ma le esperienze si sviluppano lungo tutta la Riviera dei Cedri, da Diamante fino a Sapri, davanti alle onde del Golfo di Policastro che abbraccia tre regioni: Campania, Basilicata e Calabria.
Il laboratorio comincia con un talk conoscitivo, in un piccolo angolo del centro storico, circa 60 partecipanti che al tramonto ascoltano le parole e le esperienze di Michele: proprietario della Vineria, location del primo concerto di Brunori Sas e per questo motivo, luogo a cui tutto il gruppo è sentimentalmente legato. Si parla delle esperienze e dei traguardi raggiunti negli anni, senza mai accontentarsi di ciò che si ha, ma cercando sempre nuovi stimoli per migliorarsi. L’aria che si respira è familiare e leggera, dopo aver cantato un paio di pezzi, cominciano le domande del pubblico, curiosità e tanta tanta emozione rendono questo primo incontro magico e molto intimo. «La cosa bella di questi giorni – raccontano – sono stati sicuramente i momenti a tu per tu con i partecipanti: a partire dalla cena, larghi tavolini con posti per tutti, condivisione a 360 gradi».
La mattina del 17 luglio si entra nel clou del laboratorio. L’incontro, situato nella chiesetta di San Nicola, vede protagonisti i ragazzi musicisti e cantautori, che hanno avuto un dialogo a tu per tu con l’artista, ascoltando un pezzo inedito di ognuno di loro e commentandolo insieme. Si crea un clima di convivialità e sincerità, si parla di musica e del mondo che la riguarda, si elencano esperienze e conoscenze che sono state fondamentali per la crescita dell’ambito musicale. Di sera un concerto nella piazzetta accanto alla chiesetta, proprio di fronte alla vineria “Il Vicolo” di Michele D’ignazio. Un posto magico che crea movimento all’interno del centro storico, un talk interessantissimo sull’artista e sui magnifici due giorni passati a parlare di musica.
Un live chitarra, voce e Pianoforte a cura di Dario Della Rossa, uno dei musicisti Brunoriani. È questo quello che ci rende orgogliosi di un artista come Dario Brunori, la sua semplicità e la naturalezza con la quale vive e condivide la sua importante carriera, musicista e oratore fuori dagli schemi, legato alla sua terra tanto da averla trasformata in una parte fondamentale della sua personalità artistica e musicale, una persona che riesce, tramite le parole, a migliorare una regione come la nostra, dimostrandoci l’imprevedibilità della vita e ricordandoci che niente è impossibile.