A Casali del Manco tre giornate di dibattito su cinema, cultura e violenza di genere
A fare da cornice la piazza di Santa Marina, nel centro storico di Casole Bruzio. Ogni giornata sarà dedicata ad una o più tematiche
Cinema e Cultura in piazza a Casali del Manco. Al via la 5ª edizione del festival “Arena Casali – Il Cinema in Paese”. Il tutto nei giorni 22, 23 e 24 agosto a Casole Bruzio. Saranno giornate piene giornate di cinema, cultura e dibattiti. Pomeriggi e serate estive in piazza. Con tanto cinema di qualità e tanta buona musica. L’iniziativa parte dalle “organizzazioni dal basso” ovvero da associazioni di cittadini che si rimboccano le maniche per offrire momenti di cultura e di incontro.
Ed ecco quindi il Festival “Arena Casali – Il Cinema in Paese”, organizzato dall’associazione culturale “I Cinefamelici”, con il patrocinio del Comune di Casali del Manco e la collaborazione della Comunità Parrocchiale di Casole – Trenta.
Si comincia in pieno giorno e si arriva a tarda notte. Praticamente una lunga e appassionata festa di piazza nel segno dell’impegno e della sensibilizzazione culturale. Saranno impegnati tanti giovani che fanno leva sul Cinema per promuovere aggregazione sociale e divulgazione culturale. Il cinema quindi protagonista assoluto nel corso dei tre giorni con un programma ricco e attuale. Il cinema e la cultura per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e sociale dei nostri borghi.
A fare da cornice la piazza di Santa Marina, nel centro storico di Casole Bruzio. Ogni giornata sarà dedicata ad una o più tematiche attorno alle quali ruoteranno gli incontri, i laboratori, gli spettacoli e gli espositori. Diverse le proiezioni in programma.
Si comincia giovedì 22 agosto con “Ultima Notte a Soho”, film ricco di spunti che conducono al dibattito contro la violenza di genere organizzato dalla “Fondazione Roberta Lanzino”. Venerdì 23 agosto si parlerà di ambiente attraverso la proiezione del film “Alita – Angelo della battaglia”. Ambientato in un futuro distopico dove umani e cyborg coesistono. Nel pomeriggio il dibattito con Aldo Pisano, ricercatore di intelligenza artificiale ed etica narrativa. Previsto anche un incontro tra associazioni del settore ambientalista, che faranno rete insieme ai Cinefamelici per promuovere un forte messaggio ecologista.
La giornata conclusiva, sabato 24 agosto. “Pets 2 – Vita da Animali” è il film di animazione scelto per esplorare la stupenda connessione tra umani e animali domestici. Importante il contributo di Lorenza Polistena, etologa esperta di comportamento animale.
- Tags
- Cosenza