Cletofestival, da oggi tre giorni di divertimento. Il programma della kermesse
Anche quest’anno i ragazzi dell’associazione La Piazza, presentano il programma della manifestazione che si svolgerà dal 19 al 21 agosto a Cleto
Tutto pronto per l’undicesima edizione del Cletofestival che ogni anno accoglie ad agosto centinaia di visitatori. Anche quest’anno i ragazzi dell’associazione La Piazza, presentano il programma della manifestazione che si svolgerà dal 19 al 21 agosto a Cleto. Ed è proprio questa la novità: il Cletofestival torna a casa!
La kermesse, che nelle scorse edizioni si è svolta nel maestoso maniero angioino di Savuto, riporterà i suoi ospiti nell’antica Pietramala, facendola rivivere in tutta la sua bellezza tra arte, spettacoli, regalando momenti di divertimento e condivisione, grazie soprattutto ad una comunità sempre più compatta e attiva. A dare inizio a questa nuova edizione, l’ incontro di apertura che vedrà intervenire Armando Bossio e Veronica Santoro, rispettivamente sindaco e assessora del Comune di Cleto, Ivan Arella di Borgo Pietramala e Fabrizio Rasori, neo presidente dell’Associazione La Piazza. A seguire ci sarà la presentazione della Fanzine d’autore Walking Around in a Daze di Oreste Montebello, a cura della Galileo Editore e lo spettacolo di fuoco della Compagnia Fuoco&Clowneria.
Ma anche tanta musica, poesia, teatro e balli in piazza, grazie a Dj Virus. Nella seconda giornata sarà possibile partecipare al laboratorio di bolle e visitare l’antico Castello dove al tramonto si esibirà il cantautore Massimo Ferrante. Alle 23.00 tutti in piazza Aldo Moro per ascoltare il gruppo musicale Folk n’roll.
Mercoledi 21 agosto si discuterà invece di una Calabria al femminile, grazie alla partecipazione della Presidentessa della Provincia Rosaria Succurro , della Deputata alla Camera per il Movimento 5 Stelle, Anna Laura Orrico e della Dott.ssa Amalia Bruni, scienziata di fama internazionale. The Reggae Circus è il nome dello spettacolo che ci accompagnerà tra le vie del borgo, dove sarà possibile visitare inoltre il Mercatino dell’Insolito e godere della gastronomia a Km0.
Un tre giorni quindi che bisogna assolutamente non perdere, anche semplicemente per creare e consolidare “legami”, parola chiave di questa edizione. Perché, come scrive sui social Andrea Bevacqua, autore del libro Pagine dello stesso viaggio di cui si discuterà martedì 20 agosto, “partecipare a questa XI edizione del Cletofestival è ritrovare vecchi amici, dialogare, discutere di accoglienza, riannodare fili, rinsaldare amicizie fraterne e fare festa a Casa. Perché Cleto è la Casa di tutti e tutte”.
- Tags
- Cleto