Vinitaly and the City, l’evento sbarca a Sibari al Parco Archeologico
Per la prima volta l'evento oltrepassa i confini di Verona e arriva nello splendido scenario della Magna Grecia. Dal 30 agosto al 1° settembre la bellezza storica del sito sposerà l'eccellenza dei vini italiani
Dal 30 agosto al 1 settembre, il panorama mozzafiato del Parco Archeologico di Sibari si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per il prestigioso evento Vinitaly and the City. Per la prima volta, la kermesse enologica esce dai confini di Verona e approda in Calabria, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra storia, cultura e gusto. L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura vinicola, arricchita dalla suggestiva cornice del parco, dove storia, tradizione e gusto si fonderanno in un’esperienza memorabile.
Un viaggio nel tempo e nel gusto grazie alla collaborazione tra Regione Calabria, Veronafiere Spa e i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, l’Arsac (Azienda regionale per lo sviluppo dell’Agricoltura calabrese) ha organizzato un evento che promette di incantare gli appassionati di vino. Il Vinitaly sbarca così nella terra leggendaria in cui iniziò tutto. L’Arsac, Azienda regionale per lo sviluppo dell’Agricoltura calabrese, si sta occupando dell’aspetto organizzativo ed ha messo in campo una serie di iniziative per permettere ai visitatori di raggiungere facilmente il Parco Archeologico e vivere al meglio la propria esperienza.
L’assessore Gianluca Gallo non nasconde la soddisfazione: «Si svolgerà qui il Vinitaly in the City, per la prima volta al di fuori da Verona e dai confini del Veneto, in Calabria laddove tutto è cominciato presso questo meraviglioso parco archeologico, dove ci sono le antiche rovine della Sibari leggendaria, la Sibari del lusso, la Sibari del buon vivere – continua Gallo – laddove probabilmente gli antichi sibariti, circa 3000 anni fa, consumavano il vino che veniva prodotto sulle colline della terra di Enotria».