venerdì,Aprile 25 2025

Cetraro senza stadio da 14 anni, il sindaco Cennamo annuncia la ristrutturazione

La cittadina tirrenica nel frattempo non ha più una squadra di calcio. Sarà questa la volta buona per la ricostruzione definitiva?

Cetraro senza stadio da 14 anni, il sindaco Cennamo annuncia la ristrutturazione

Percorso tortuoso che sembra, visti i precedenti la cautela è d’obbligo, potrebbe concludersi nel migliore dei modi per gli sportivi. Il Sindaco Ermanno Cennamo infatti, ha annunciato tramite un post sulla propria pagina Facebook, l’approvazione del progetto esecutivo per la ristrutturazione dello stadio comunale di Cetraro. Se l’annuncio di Cennamo sarà risolutivo si capirà con il tempo, visto che già in passato, diverse volte, l’inizio dei lavori era stato annunciato nell’immediatezza, senza mai di fatto realizzarsi.

Cetraro, quattordici anni senza stadio

Lo stadio Comunale di Cetraro, intitolato a Fulvio Maritato, un giovane atleta della squadra biancoazzurra tragicamente scomparso dopo un incidente stradale il 5 maggio del 1973, è ormai chiuso da 14 anni. L’ultima gara ufficiale venne giocata in quello stadio il 26 settembre del 2010, 3° giornata di quel campionato di Promozione tra Cetraro e Promosport (0-1). Da allora, un impianto che già era vetusto ed aveva bisogno di continui interventi, è stato definitivamente chiuso. Il problema principale è stato l’avvicinarsi del mare durante gli anni. Lo stadio è infatti costruito a pochi metri dalla spiaggia in località Santa Maria di Mare della cittadina tirrenica. L’accorciarsi della spiaggia e l’avanzamento dell’acqua, lo ha reso vittima di continue mareggiate.

Due finanziamenti ottenuti

Nei quattordici anni successivi fino ad oggi, si sono succedute alla guida della città tre Amministrazioni Comunali diverse, mentre Cetraro, per la ristrutturazione dello stadio, è stata investita di due importanti finanziamenti. Ricevuti uno dalla Regione Calabria di circa 400mila euro euro Giunta guidata da Mario Oliverio e l’altro di 1 milione e 900mila euro direttamente dall’allora Ministro dello Sport, Luca Lotti, nel 2017. Nel frattempo diversi problemi (cambi progetti con relative nuove approvazioni, appaltazione, Covid) non hanno mai permesso l’effettuazione reale dei lavori, se non per il primo finanziamento, quello di circa 400mila euro, con il quale sono stati ristrutturati gli spogliatoi.

L’ultimo ostacolo sembrava essere rappresentato dall’Agenzia del Demanio che non permetteva, sul terreno di propria competenza, la costruzione delle tribune in cemento senza prima un’adeguata protezione dal mare. Evidentemente anche questo ostacolo sembra potere essere stato superato. Anche se, dal disegno pubblicato a corredo del post di Cennamo, non si denota molto bene e sulla questione sarebbe bene per il Sindaco tornarci. La squadra locale, nonostante un’importantissima tradizione e storia, prima come A.C. Cetraro 1964 e poi come Cetraro F.C. dal 2013, ha dovuto chiudere battenti definitivamente nel 2019 vista l’impossibilità di sostenere le spese di campionati ed allenamenti su altri impianti di gioco di paesi limitrofi.

L’annuncio di Cennamo sul nuovo stadio di Cetraro

«Questa mattina la Giunta Comunale ha compiuto un importante passo avanti per la nostra comunità, approvando la delibera del progetto esecutivo del campo sportivo, un impianto che da anni rappresenta una necessità sentita e attesa da molti. Si tratta di un’opera strategica che finalmente vedrà la luce, frutto di un lavoro meticoloso e condiviso che ci ha permesso di superare numerosi ostacoli. Sono particolarmente contento di aver potuto partecipare a questa seduta della Giunta, anche se da remoto, e di aver dato il mio contributo a un progetto che sta molto a cuore a tutti noi.

Il risultato ottenuto oggi è il frutto di una tenacia costante e di un grande impegno da parte degli uffici comunali, che hanno lavorato senza sosta per portare a termine questo ambizioso obiettivo. Il loro impegno è stato cruciale per arrivare a questo importante traguardo, e non posso che esprimere loro la mia più sincera gratitudine. È grazie alla loro professionalità e dedizione che siamo riusciti a rispettare i tempi previsti, nonostante le numerose difficoltà che abbiamo incontrato lungo il cammino. Un plauso va al consigliere Franco Lanza , che con grande passione e competenza ha seguito ogni singola fase del progetto.

Questi sono i risultati di una buona amministrazione, che sa ascoltare le esigenze dei cittadini e trasformarle in azioni concrete. Credo fermamente che questa sia la strada giusta da seguire: lavorare con serietà e responsabilità per il bene comune, puntando a realizzare opere che possano migliorare la qualità della vita di tutti. Se le condizioni lo permetteranno, continueremo a portare avanti con slancio e determinazione progetti importanti come questo, per rendere la nostra città un luogo sempre migliore in cui vivere. Sono fiducioso che presto potremo inaugurare il nuovo campo sportivo e tante altre opere strategiche che i cittadini attendono da tempo. Questo è solo l’inizio di un percorso che, grazie all’impegno di tutti, porterà a grandi risultati per il futuro della nostra comunità».

Articoli correlati