giovedì,Aprile 24 2025

Violenza sulle donne, a Cosenza un nuovo centro di ascolto della Uil | VIDEO

Inaugurato presso la Camera sindacale uno sportello che ha l'obiettivo di offrire supporto e consulenze alle vittime di mobbing e stalking

Featured Video Play Icon

Il Coordinamento Pari Opportunità e la UIL Calabria hanno fatto un passo significativo nella lotta contro la violenza, inaugurando il Centro di ascolto UIL Mobbing e Stalking presso la Camera Sindacale di Cosenza. Questo nuovo sportello rappresenta un’importante risorsa per chi subisce mobbing e stalking, offrendo un punto di riferimento per ottenere supporto, consulenza e assistenza. Alla cerimonia odierna, tra gli altri, presenti il sindaco di Cosenza Franz Caruso e la segretaria regionale Maria Elena Senese.

L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto a sensibilizzare la comunità e promuovere la lotta contro la violenza, in particolare quella di genere. Durante l’evento di inaugurazione, è stato sottolineato come il nuovo centro intenda porsi come un baluardo per le vittime, con un’attenzione particolare alle donne, spesso più esposte a questi abusi.

Il tema del dibattito è stato “Fare rete insieme contro la violenza“, una frase che si trasforma in un appello collettivo alla società: solo uniti si può contrastare ogni forma di abuso. L’obiettivo è quello di creare una rete di supporto efficace, in grado di affrontare concretamente le problematiche legate al mobbing e allo stalking. La UIL Calabria ha sottolineato l’importanza di queste iniziative per garantire alle vittime non solo un luogo di ascolto, ma anche un sostegno concreto attraverso l’assistenza legale e psicologica. Lo sportello, infatti, non si limita a raccogliere segnalazioni, ma si propone di guidare le vittime nel percorso di denuncia e di recupero, creando un ambiente sicuro dove si possano sentire accolte e protette.

In un contesto sociale sempre più consapevole dell’importanza di combattere la violenza in tutte le sue forme, l’apertura del Centro di ascolto UIL Mobbing e Stalking a Cosenza rappresenta una risposta concreta e necessaria per chi vive situazioni di violenza psicologica e fisica. “Fare rete insieme contro la violenza” non è solo uno slogan: è un impegno condiviso, una sfida che richiede l’unione di istituzioni, associazioni e cittadini per proteggere chi è più vulnerabile e per costruire una società più giusta e sicura per tutti.

Anna Comi, presidente del Coordinamento Pari Opportunità e la UIL Calabria, spiega che «Fare rete contro la violenza non è solo uno slogan, ma un obiettivo: tendere la mano a chi ha necessità e fare da pungolo alle istituzioni. A giugno abbiamo presentato un report sui consultori familiari in Calabria. Abbiamo portato avanti un lavoro certosino che ci ha portato a definire i consultori come scatole vuote, con carenza di psicologi e assistenti sociali. Sono dei presidi importanti per intercettare casi di violenza domestica, perché se è vero che la colpa è del singolo, la responsabilità è collettiva. Quindi è anche nostra». In programma c’è anche la firma di un protocollo d’intesa con il Centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, la cui presidente Roberta Attanasio era presente all’incontro. In apertura di articolo le loro video interviste integrali.

Articoli correlati