Sconosciuto: «Via Popilia riconnessa al resto di Cosenza possiamo dirlo grazie a Franz Caruso»
L'assessore: «Zona riqualificata, dopo gli investimenti dei grandi marchi di supermercati, anche l'hotel residence 5 stelle superior»
Il Consiglio Comunale di Cosenza ha approvato il progetto per la costruzione di un albergo residence a 5 stelle superior in Via Popilia, a cura del costruttore privato Fabrizio Rizzuto della 3R. L’annuncio ha suscitato reazioni entusiastiche, in particolare da parte di Pasquale Sconosciuto, assessore comunale con delega al Verde urbano, che ha sottolineato l’importanza del progetto per la riqualificazione del quartiere.
«Io sono un figlio di Via Popilia», ha dichiarato Sconosciuto, ricordando con affetto il quartiere in cui è cresciuto. «In passato, per raggiungere il centro prendevamo il bus con gli amici e dicevamo laconicamente “andiamo a Cosenza”. Oggi, grazie all’attività messa in atto dal sindaco Franz Caruso, stiamo portando avanti un programma amministrativo che punta alla riqualificazione urbana dei quartieri». L’assessore ha poi evidenziato i numerosi interventi di bonifica già realizzati nella zona, operazioni che hanno attirato l’interesse di importanti gruppi commerciali: «Grazie a queste opere svolte nei quartieri, grandi gruppi di supermercati hanno deciso di investire nella nostra zona, un tempo emarginata. E non ultimo, sorgerà questo grande albergo residence a 5 stelle superior».
Sconosciuto ha infine ribadito il valore simbolico e pratico di questo progetto per Via Popilia, un quartiere storicamente considerato periferico: «Ora più che mai, Via Popilia è riconnessa al resto della città, ma perché c’è stata volontà politica di portarla al livello del resto del territorio comunale. Ringrazio il sindaco per aver mantenuto fede alle promesse della campagna elettorale». Con la costruzione di questo hotel di lusso, Cosenza spera di diventare un polo turistico e commerciale sempre più attrattivo, puntando anche sulle potenzialità di quartieri che, come Via Popilia, «stanno vivendo una fase di rinascita urbanistica e sociale» ha concluso Sconosciuto.