Mostra collettiva “Via”, un urlo visivo a Rende contro la violenza sulle donne
Il Centro Anti Violenza "Roberta Lanzino" e la Web Social Agency hanno organizzato per il 25 novembre una giornata in cui saranno esposti, con finalità benefiche, lavori di fotografi e pittori che hanno scelto di contribuire a questa causa
Il progetto “VIA, contro la violenza con l’immagine e l’arte” nasce con un obiettivo preciso: unire sensibilizzazione e supporto concreto alla lotta contro la violenza di genere. Questo evento, frutto della collaborazione tra il Centro Anti Violenza “Roberta Lanzino” e la Web Social Agency, si propone di trasformare l’arte in uno strumento di denuncia e solidarietà, capace di scuotere le coscienze e stimolare un cambiamento culturale. La mostra collettiva “VIA” sarà inaugurata il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso la galleria d’arte Marconipiù, e vedrà esposti lavori di fotografi e pittori che hanno scelto di contribuire a questa causa.
Mostra collettiva “Via”: un urlo visivo contro la violenza
“VIA” è molto più di una semplice esposizione: è un percorso visivo che invita lo spettatore a riflettere e a prendere posizione contro la violenza sulle donne. Ogni opera esposta rappresenta un frammento di una realtà dolorosa e troppo spesso ignorata. Attraverso immagini potenti e suggestive, gli artisti coinvolti raccontano storie di sofferenza, resilienza e speranza, offrendo uno sguardo intimo e profondo su un problema che riguarda ogni strato della società.
L’arte diventa così un veicolo di consapevolezza, in grado di stimolare un dialogo collettivo sul tema della violenza di genere. Questo “urlo visivo” vuole essere un richiamo al rispetto e alla solidarietà, affinché chiunque possa comprendere la gravità del problema e l’urgenza di un cambiamento sociale.
Un obiettivo ambizioso: una rete di voci solidali
La mostra “VIA” non si limita a esporre opere d’arte, ma punta a creare una rete di voci solidali, coinvolgendo artisti, giovani, adulti ed esperti. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico e a dare vita a un movimento collettivo di sostegno e denuncia, affinché l’arte non solo rappresenti, ma diventi parte attiva di un processo di cambiamento. L’obiettivo è costruire una comunità che, attraverso la forza delle immagini e dell’arte, esprima il proprio impegno contro la violenza di genere.
Il ruolo del Centro Anti Violenza “Roberta Lanzino”
Il Centro Anti Violenza “Roberta Lanzino”, partner del progetto, offre da anni supporto alle vittime di violenza e rappresenta un punto di riferimento per chi cerca aiuto e protezione. Grazie a questa collaborazione, i proventi raccolti dalla mostra contribuiranno a finanziare le attività del centro, garantendo un sostegno tangibile a chi è stato colpito dalla violenza. La mostra “VIA” diventa così anche un’opportunità per contribuire direttamente alla causa, dimostrando come la sensibilizzazione possa trasformarsi in azione concreta. “VIA”, pertanto, è un’iniziativa che va oltre l’aspetto artistico, rappresentando un impegno reale per combattere la violenza di genere. Attraverso questa esposizione, l’arte assume un ruolo di primo piano nel diffondere un messaggio di speranza, solidarietà e cambiamento, invitando tutti a riflettere e a unirsi contro ogni forma di violenza sulle donne.