Giubileo 2025, Paola e Montalto unite nel nome di San Francesco
Sancito un patto di amicizia con la comune figura del Santo a fare da trait d'union
Un nuovo capitolo si apre nella storia delle relazioni tra i comuni di Montalto Uffugo e Paola. Si tratta di un patto di amicizia che darà vita a una serie di iniziative condivise in diversi campi. Cultura, economia, sport e, in particolare, promozione del cammino di San Francesco da Paola, in preparazione al Giubileo 2025. Lo spiega bene Natalina Spadafora, Delegata al Cammino di San Francesco. «Il gemellaggio nasce dalla volontà di entrambe le amministrazioni, sia questa di Montalto che quella di Paola, di costruire sinergie che vadano poi a ricomporre anche l’assetto economico sociale e culturale delle due città».
Giubileo 2025, il sindaco di Paola: «Messaggio di San Francesco sempre attuale»
Il cuore di questo gemellaggio è rappresentato dalla figura di San Francesco, emblema di pace, umiltà e fratellanza. «San Francesco continua ad essere sempre più attuale col suo messaggio – dice Giovanni Politano, sindaco di Paola – e il nostro impegno deve essere quello di riportarlo comunque ai nostri giorni». Un accordo che sancisce un impegno duraturo, fondato sulla collaborazione, sulla solidarietà e sulla valorizzazione delle rispettive tradizioni culturali.
Faragalli: «Turismo religioso segmento importante»
Biagio Faragalli, sindaco di Montalto Uffugo, fa da eco al suo collega. «Il turismo religioso è un segmento importante che oggi queste comunità devono guardare per valorizzare. Bisogna dare maggiori opportunità a spazi e luoghi di preghiera e non solo. Posti che devono essere in qualche modo valorizzati e credo che per noi questo sia la strada migliore». Una visione limpida, in cui San Francesco emerge come il punto di raccordo tra i numerosi luoghi che lo venerano. I suoi ideali, le sue virtù e le sue azioni rappresentano un faro per intraprendere un cammino. Con un obiettivo ben preciso. Riscoprire l’importanza e il valore inestimabile della pace, soprattutto in un’epoca come la nostra, segnata da profonde incertezze.