Record in Sicilia, 7 trapianti in un giorno all’Ismett di Palermo
La maratona chirurgica ha coinvolto trapianti di quattro reni, due fegati e un polmone, dimostrando ancora una volta l’eccellenza del centro clinico
All’Istituto Mediterraneo per i Trapianti (Ismett) di Palermo è stata scritta una pagina memorabile nella storia della sanità siciliana: sette trapianti di organi eseguiti in un solo giorno. Questo straordinario risultato, raggiunto il 27 novembre, ha regalato una nuova speranza di vita a sette pazienti in lista d’attesa. La maratona chirurgica ha coinvolto trapianti di quattro reni, due fegati e un polmone, dimostrando ancora una volta l’eccellenza dell’Ismett.
L’impegno di una squadra straordinaria
Più di 40 professionisti, tra medici, infermieri e personale sanitario, hanno collaborato senza sosta per completare questi interventi in appena 24 ore. A loro si sono aggiunti i medici delle rianimazioni degli ospedali coinvolti e il personale del Centro Regionale Trapianti, che ha garantito un’organizzazione impeccabile.
Il direttore dell’Ismett, Angelo Luca, ha elogiato il lavoro di squadra: “Questo risultato straordinario è frutto della sinergia tra tutti gli attori della rete trapiantologica siciliana. Ismett si conferma un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale”.
Prelievi e collaborazioni tra ospedali
I sette trapianti sono stati possibili grazie a espianti effettuati presso l’Ospedale Cannizzaro di Catania e l’Ospedale di Partinico. La giornata è iniziata con una prima allerta al Cannizzaro, dove sono stati prelevati due reni e un fegato. Successivamente, l’équipe ha operato a Partinico, recuperando due reni, un fegato e i polmoni.
Gli interventi sono tecnicamente riusciti, e i pazienti trapiantati stanno affrontando il decorso post-operatorio in condizioni cliniche stabili.
Ismett: centro di eccellenza riconosciuto a livello mondiale
Nel 2024, l’Ismett ha eseguito oltre 300 trapianti d’organo, confermandosi ai vertici nazionali e internazionali per qualità e volume degli interventi. Il centro, nato dal partenariato pubblico-privato tra la Regione Siciliana e UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), attira pazienti anche dall’estero, consolidando la sua reputazione globale.
Il direttore del Centro Regionale Trapianti, Giorgio Battaglia, ha sottolineato: «Questo risultato dimostra come la Sicilia stia superando le difficoltà del passato, raggiungendo traguardi impensabili fino a pochi anni fa».
- Tags
- italia