martedì,Gennaio 14 2025

Città unica, Italia del Meridione apprezza la nuova posizione di Fratelli d’Italia

La segretaria provinciale Annalisa Alfano: «Bene le parole di Angelo Brutto, ma appare evidente una spaccatura nel centrodestra per un progetto calato dall'alto»

Città unica, Italia del Meridione apprezza la nuova posizione di Fratelli d’Italia

«Prendiamo atto delle dichiarazioni di Fratelli d’Italia – Cosenza in merito alla necessità di fermare il processo di fusione in atto e di coinvolgere i consigli comunali per elaborare un progetto realmente futuristico, capace di portare benefici concreti ai cittadini». Lo afferma la segretaria provinciale di Italia del Meridione Annalisa Alfano dopo il riposizionamento dei meloniani all’indomani dell’esito del referendum sulla città unica.

Ieri mattina, infatti, il coordinatore provinciale Angelo Brutto ha preso atto dell’esito della consultazione popolare ed ha dato un nuovo orizzonte al suo partito, evidenziando di aver condiviso con i consiglieri regionali e con i parlamentari la nuova posizione. «Condividiamo questa posizione, che finalmente tiene conto della volontà popolare espressa nel referendum e della necessità di ascoltare le comunità locali – ha replicato Annalisa Alfano -. Tuttavia, appare evidente una frattura interna al centrodestra, frattura che è il risultato diretto di un progetto concepito senza consultare i territori, calato dall’alto e portato avanti con una frettolosità priva di visione».

«Avremmo auspicato che una discussione seria e approfondita fosse avviata prima del referendum, ma non è mai troppo tardi per correggere gli errori e dare inizio ad un percorso politico serio e inclusivo, capace di avere un impatto sociale significativo. Ora – ha aggiunto – è il momento di fermarsi, riflettere e lavorare insieme per un nuovo piano di riordino territoriale. Un piano che non sia imposto, ma costruito dal basso, coinvolgendo come protagonisti i consigli comunali, le associazioni di categoria e soprattutto i cittadini. Solo così sarà possibile dar vita a un progetto credibile, sostenibile e rispettoso delle specificità e delle identità dei territori».

«Italia del Meridione – ha concluso la segretaria provinciale – ribadisce il suo impegno a fianco delle comunità, sostenendo una politica che nasce dal confronto, dal dialogo e dalla partecipazione diretta. Per noi, il bene dei cittadini deve restare al centro di ogni decisione. Il nostro appello è chiaro: fermiamo ogni forzatura, ascoltiamo i territori e costruiamo insieme un futuro migliore».

Articoli correlati