I dodici migliori ristoranti di Castrovillari, alla scoperta dei sapori tipici del Parco Nazionale del Pollino | NOMI
La cucina è profondamente legata alla cultura contadina e pastorale, mantenendo viva una tradizione culinaria che racconta la storia di questo territorio
Il Parco Nazionale del Pollino è un gioiello che abbraccia Calabria e Basilicata, unendo un paesaggio naturalistico unico a una tradizione gastronomica di rara autenticità. Qui, l’aria pura delle montagne si fonde con i profumi delle erbe spontanee, influenzando la cucina locale, che esalta i prodotti di alta qualità. Tra i piatti tipici, spiccano i maccheroni al ferretto, la salsiccia di maiale nero di Calabria, i formaggi come il pecorino del Pollino e il pane cotto a legna. Non mancano i dolci tradizionali, come i fichi secchi ripieni e il torrone artigianale, perfetti per completare un pasto autentico.
La qualità delle materie prime è al centro di ogni piatto: dai legumi coltivati a Morano Calabro alle verdure fresche e biologiche di Frascineto. La cucina è profondamente legata alla cultura contadina e pastorale, mantenendo viva una tradizione culinaria che racconta la storia di questo territorio.
Dal punto di vista paesaggistico, il Parco offre panorami mozzafiato: gole profonde, boschi secolari e cime che sfiorano i 2.000 metri. I borghi che lo circondano, come Castrovillari, Morano Calabro e Civita, sono scrigni di storia e cultura. Castrovillari, il comune capofila, è noto per il suo suggestivo centro storico e il famoso Carnevale. Morano Calabro, inserito tra i borghi più belli d’Italia, è un intrico di vicoli e case in pietra, mentre Civita è rinomata per i suoi ponti del diavolo e la cultura arbereshe. Esplorare questi borghi significa immergersi in un’atmosfera senza tempo. Ecco i dodici migliori ristoranti di Castrovillari secondo gli utenti di TripAdvisor (clicca su avanti per leggere i nomi dei migliori ristoranti di Castrovillari)
- Tags
- castrovillari