sabato,Marzo 15 2025

Mendicino celebra San Nicola: tradizione, fede e comunità

La festa patronale è intrinsecamente legata alle usanze locali, come la distribuzione dei “Panettieddri”

Mendicino celebra San Nicola: tradizione, fede e comunità

Un momento di profonda devozione e forte legame con la tradizione si è svolto ieri a Mendicino, dove il sindaco Irma Bucarelli ha simbolicamente affidato la città al suo santo patrono, San Nicola. Durante la messa solenne, il primo cittadino ha consegnato le chiavi della città al Santo, un gesto carico di significato spirituale e civico, che sancisce l’unione tra le speranze della comunità e la protezione del patrono.

«Con grande emozione, attraverso le chiavi, ho affidato a lui i progetti, i sogni e le speranze della nostra comunità», ha dichiarato il sindaco Bucarelli, sottolineando come questa giornata rappresenti non solo l’avvio delle festività natalizie ma anche un’occasione per rafforzare i valori di solidarietà e coesione sociale.

La tradizione dei “Panettieddri”

La celebrazione di San Nicola è intrinsecamente legata alle usanze locali, come la distribuzione dei “Panettieddri”, dolci semplici e simbolici che un tempo rappresentavano il sostentamento delle famiglie contadine. Anche quest’anno, il centro storico di Mendicino si è riempito di bambini e famiglie per questo rito collettivo, mantenendo viva una tradizione che unisce passato e presente.

«Un dono semplice ma ricco di significato» ha spiegato il sindaco, ricordando le radici di questa usanza, nata in tempi di scarse risorse ma sostenuta dall’abbondanza del grano. Il successo dell’evento è stato possibile grazie all’impegno di tante associazioni e di cittadini attivi ai quali il sindaco ha espresso il suo sentito ringraziamento.

«Facciamo tesoro del passato per costruire un futuro migliore» ha concluso Bucarelli, lanciando un messaggio di speranza e continuità che ben si sposa con il clima natalizio che già si respira nella cittadina. Con questa celebrazione, Mendicino dimostra ancora una volta quanto sia forte il legame tra fede, tradizione e identità locale, trasformando ogni ricorrenza in un momento di condivisione e rinascita comunitaria.

Articoli correlati