lunedì,Marzo 17 2025

Unical: il ritorno di un talento calabrese per combattere i tumori resistenti

Il talento calabrese è alla guida una ricerca innovativa pubblicata su Molecular Cancer.

Unical: il ritorno di un talento calabrese per combattere i tumori resistenti

Marco Fiorillo, è un ricercatore calabrese tornato all’Università della Calabria (Unical) dopo otto anni di attività presso le prestigiose università di Manchester e Salford. Grazie alle politiche di reclutamento dell’Unical, volte al rientro dei cervelli, Fiorillo è ora docente e ricercatore di Biochimica presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN).

Una carriera tra innovazione e rientro

Dopo aver conseguito laurea e dottorato all’Unical, Fiorillo si è specializzato nello studio dei mitocondri, organelli cellulari fondamentali per la respirazione delle cellule. Questi giocano un ruolo cruciale anche nella sopravvivenza delle cellule staminali cancerose, particolarmente resistenti ai trattamenti antitumorali. Il ritorno in Calabria segna un importante passo per valorizzare le eccellenze locali e promuovere la ricerca di frontiera sul territorio.

Scoperte rivoluzionarie contro i tumori resistenti

Tra i risultati più significativi del suo gruppo di ricerca, figura l’individuazione di composti capaci di ridurre la funzionalità mitocondriale delle cellule tumorali senza danneggiare quelle sane. Questi nuovi agenti terapeutici mirano a contrastare i tumori avanzati e resistenti ai trattamenti convenzionali, prevenendo recidive e metastasi.

Particolarmente rilevante è la scoperta pubblicata su Molecular Cancer, che riguarda il carcinoma polmonare non a piccole cellule, tra i più letali e diffusi. Lo studio si concentra su tumori con mutazione del gene LKB1, un oncosoppressore che, se alterato, favorisce la crescita tumorale. Per la prima volta, sono stati identificati due composti capaci di colpire selettivamente questi tumori, aprendo nuove prospettive terapeutiche per il 30% dei pazienti con questa mutazione.

Un esempio di eccellenza per il Sud

La storia di Marco Fiorillo dimostra come investire in politiche di reclutamento mirate possa attirare competenze di altissimo livello, trasformando le università del Sud in hub di ricerca e innovazione. L’Unical si conferma protagonista nella lotta contro il “brain drain” e promotrice di avanzamenti scientifici con un impatto globale.

Articoli correlati