venerdì,Aprile 25 2025

A Celico batte forte il cuore dell’enogastronomia calabrese e si entra “Nel Gusto”

Al via una manifestazione dedicata alla promozione dei prodotti agroalimentari d’eccellenza del territorio.

A Celico batte forte il cuore dell’enogastronomia calabrese e si entra “Nel Gusto”

Dal 28 al 30 dicembre 2024, si parte domani alle 17, Celico si trasforma nel cuore pulsante dell’enogastronomia calabrese grazie a “NEL GUSTO”, una manifestazione dedicata alla promozione dei prodotti agroalimentari d’eccellenza del territorio. Nonostante le temperature rigide, la villa comunale del paese accoglierà visitatori e produttori in un salotto allestito per celebrare le tradizioni culinarie locali.

L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Cylikon in collaborazione con l’amministrazione comunale, il GAL Sila e con il sostegno finanziario della Regione Calabria nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale gestito da ARSAC. Tra i protagonisti figurano realtà come Liquorificio Sila, Fattoria Biò, Cantina Spiriti Ebbri, Vineria F.lli Falcone, Tesori della Sila, Patata della Sila IGP, Bar Gelateria Jolly. Sarà inoltre presente l’associazione ambientale Terra Mia, contribuendo a sensibilizzare i partecipanti sulla sostenibilità e la valorizzazione dei prodotti locali.

Obiettivi della manifestazione “Nel Gusto” a Celico

L’iniziativa mira a:

  1. Promuovere i prodotti enogastronomici del territorio, valorizzando le micro filiere produttive locali.
  2. Favorire l’integrazione tra produttori e consumatori, aumentando la consapevolezza delle peculiarità dei prodotti autoctoni.
  3. Rafforzare il posizionamento sui mercati nazionali e internazionali, creando opportunità di sviluppo per le realtà locali.
  4. Incentivare il turismo enogastronomico, attirando visitatori interessati alla scoperta delle tradizioni culinarie di eccellenza.
  5. Promuovere l’identità territoriale, sostenendo prodotti autentici e sostenibili attraverso filiere corte e km 0.

Il convegno

Durante l’evento si terrà un convegno dal titolo: “La valorizzazione dei territori rurali attraverso le produzioni tipiche locali: Innovazione, sostenibilità e autenticità”. Tra i relatori:

  • Mimmo Campanaro, presidente Ass. Cul. Cylikon
  • Matteo Lettieri, sindaco di Celico
  • Francesco De Vuono, direttore GAL Sila
  • Pierpaolo Greco, Cantina Spiriti Ebbri
  • Andrea Granieri, Liquorificio Sila
  • Fulvia Caligiuri, ex commissario straordinario ARSAC
  • Conclude Gianluca Gallo, assessore regionale all’agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione

Le serate saranno animate dai tamburi della Sila e da altri gruppi musicali, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Oltre al convegno, gli stand enogastronomici offriranno degustazioni uniche, con un menù differente ogni sera nell’area food. Tra le specialità segnalate:

  • Prima serata: Sagra della coccìa Celichese
  • Panzerotti, cullurielli e pizza della Sila disponibili tutte le sere
  • Piatti a base di patate e pancetta di suino nero
  • Caciocavallo silano alla piastra, abbinati ai migliori vini locali

Articoli correlati