sabato,Marzo 15 2025

Aumenti per luce e gas nel 2025, le bollette su di quasi il 30%

Una situazione particolarmente critica per le famiglie con tariffe a prezzo indicizzato, che vedranno un aumento consistente delle bollette

Aumenti per luce e gas nel 2025, le bollette su di quasi il 30%

Il 2025 si apre con l’annuncio di nuovi aumenti per luce e gas, che promettono di incidere significativamente sul budget delle famiglie italiane. Secondo le previsioni, i prezzi dell’energia potrebbero crescere del 30% nei prossimi 12 mesi, causando un impatto importante per chi ha sottoscritto un’offerta a prezzo indicizzato. Ma quanto ci costerà realmente?

Le stime: Incrementi fino a 272 euro per famiglia

Un’analisi condotta da Facile.it ha stimato che, per una famiglia tipo nel mercato libero, la spesa complessiva per luce e gas passerà da 2.569 euro a 2.841 euro all’anno, con un rincaro di 272 euro (+11%). Questo aumento tiene conto dell’andamento degli indici Psv e Pun negli ultimi 12 mesi (dicembre 2023 – novembre 2024) e delle previsioni elaborate dall’European Energy Exchange (Eex) per il 2025.

Il Pun, indicatore del prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica, si prevede aumenterà del 30%, passando da 0,11 euro/kWh a 0,14 euro/kWh. Parallelamente, il Psv, punto di riferimento per il prezzo del gas naturale all’ingrosso in Italia, salirà del 28%, da 0,38 euro/smc a 0,48 euro/smc.

Come incideranno gli aumenti di luce e gas sulle bollette?

La bolletta del gas sarà la più colpita dagli aumenti, con una spesa annuale che passerà da 1.744 euro a 1.920 euro (+176 euro). Per l’energia elettrica, invece, si prevede un incremento di 96 euro, portando la spesa annua da 826 euro a 921 euro.

«Il costo delle materie prime è aumentato sensibilmente a dicembre 2024 e le previsioni indicano che i prezzi rimarranno elevati per tutto il 2025. Una situazione particolarmente critica per le famiglie con tariffe a prezzo indicizzato, che vedranno un aumento consistente delle bollette» spiegano gli esperti di Facile.it.

Come difendersi dagli aumenti di luce e gas nel 2025

Gli esperti suggeriscono di sfruttare questo momento per valutare offerte più convenienti sul mercato libero, possibilmente a prezzo bloccato, per mitigare almeno in parte l’impatto degli aumenti. Ecco alcuni passi fondamentali:

  1. Analizzare la propria bolletta: Verificare quanto si sta pagando attualmente per la propria fornitura. Le informazioni si trovano nella “bolletta di dettaglio”, che include i costi fissi e quelli legati ai consumi.
  2. Confrontare le offerte disponibili: Richiedere ai fornitori i dettagli delle tariffe, distinguendo tra quota fissa e quota variabile legata ai consumi.
  3. Scegliere in base alle abitudini:
    • Per famiglie numerose con consumi elevati, è consigliabile optare per offerte con una quota variabile più bassa.
    • Per single o seconde case, è preferibile prestare attenzione alla quota fissa, che può incidere maggiormente sui costi totali.