sabato,Marzo 15 2025

Aiello Calabro, un successo la quarta edizione del Presepe vivente

La kermesse ha visto la partecipazione di visitatori provenienti da Sicilia, Basilicata e numerose altre regioni, con gruppi organizzati che hanno elogiato l’ospitalità, l’ordine e la cura nei dettagli

Aiello Calabro, un successo la quarta edizione del Presepe vivente

Aiello Calabro ha vissuto un momento di autentica magia natalizia con la IV edizione del Presepe Vivente, che ha attirato un numero straordinario di visitatori, provenienti da tutta Italia e oltre. Il sindaco Luca Lepore ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, che ha trasformato il borgo in una cornice suggestiva e unica, grazie a scenografie originali che hanno valorizzato gli androni degli antichi palazzi e i caratteristici vicoli del centro storico.

«È stato emozionante vedere il nostro borgo gremito e animato da un’atmosfera autentica che ha fatto rivivere la magia del Natale» ha dichiarato il sindaco Lepore. L’evento, ideato dall’ANSPI con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, non solo ha permesso di riscoprire tradizioni e mestieri ormai dimenticati, ma ha anche confermato il ruolo centrale del Presepe Vivente nella valorizzazione culturale e turistica di Aiello Calabro.

Un evento di risonanza nazionale

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di visitatori provenienti da Sicilia, Basilicata e numerose altre regioni, con gruppi organizzati che hanno elogiato l’ospitalità, l’ordine e la cura nei dettagli. «La loro soddisfazione per l’accoglienza ricevuta e l’organizzazione impeccabile ci riempie di orgoglio» ha sottolineato Lepore.

La rievocazione della Natività è stata il fulcro dell’evento, accompagnata da scene che riproponevano antichi mestieri e sapori locali, creando un vero e proprio viaggio nel passato. Il borgo di Aiello Calabro, con la sua singolare bellezza, si è dimostrato ancora una volta lo scenario ideale per un’iniziativa che ha saputo coniugare tradizione e sviluppo.

Un progetto di valorizzazione culturale e sociale

Il Presepe Vivente si inserisce nel più ampio programma di crescita culturale promosso dall’Amministrazione Comunale. «Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale del nostro percorso verso la valorizzazione del borgo e la promozione delle sue straordinarietà» ha spiegato il sindaco. Il programma ha già prodotto risultati concreti, culminando nella candidatura di Aiello Calabro a Capitale Italiana della Cultura per il 2027, un progetto ambizioso che punta a proiettare la storia locale verso il futuro.

Il sindaco Lepore ha rivolto un sentito ringraziamento al Presidente dell’ANSPI, dott. Camillo Ianni Lucio, per il lavoro instancabile che ha reso possibile il successo dell’evento, e a tutti i volontari e figuranti che, con impegno e passione, hanno contribuito alla realizzazione di questa straordinaria edizione. Ha inoltre ringraziato i dipendenti comunali che, con il loro operato, hanno garantito la pulizia, il decoro e la sicurezza del borgo durante le giornate del Presepe.

Il presepe vivente di Aiello Calabro

«Questo successo deve motivarci a proseguire lungo il percorso tracciato, affinando ogni anno l’organizzazione del Presepe Vivente per renderlo una meta sempre più attrattiva e ambita» ha concluso Lepore. L’evento ha dimostrato ancora una volta la forza della comunità di Aiello Calabro, unita nell’obiettivo comune di promuovere il proprio patrimonio culturale e sociale. Con il suo mix di tradizione, innovazione e spirito comunitario, il Presepe Vivente di Aiello Calabro si conferma come uno degli appuntamenti natalizi più attesi e apprezzati, capace di regalare emozioni e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Articoli correlati