sabato,Marzo 15 2025

Emi’s Bakery di Castrovillari premiata al Self M-Aid Award, la fiera delle eccellenze gastronomiche

La seconda edizione del Self M-Aid Award premia il talento e l’impegno sociale di Mariaemilia Argentano con Emi’s Bakery, unica realtà del Sud tra i vincitori

Emi’s Bakery di Castrovillari premiata al Self M-Aid Award, la fiera delle eccellenze gastronomiche

Si è svolta presso la Sala Neri 2 al SIGEP di Rimini che rappresenta l’evento di riferimento e di ispirazione per la community del Foodservice e che attira professionisti internazionali nei settori Gelato, Pastry&Chocolate, Coffee, Bakery e Pizza,  la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Self M-Aid Award, un riconoscimento dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria.

Mariaemilia Argentano con Emi’s bakery è l’unica realtà del Sud premiata, una pasticceria senza glutine che unisce impegno sociale conquistando il terzo posto ex aequo con Andrea Zingrillo, Wally Gelato frutta e Co. di Milano con l’evento Come Prima, Più di Prima, un’iniziativa solidale che celebra la condivisione e l’inclusione attraverso il gelato.

Emi’s bakery, fondata nel 2023 a Castrovillari è un progetto innovativo che unisce cucina senza glutine e impegno sociale; uno spazio accogliente e inclusivo dove gustare colazioni, brunch e aperitivi realizzati con prodotti di alta qualità, sostenibili e solidali. Il locale ospita eventi culturali, laboratori creativi e attività per sensibilizzare su temi come la parità di genere e l’inclusione. Emi’s bakery supporta progetti come Women in coffee promuovendo l’imprenditoria femminile e creando una rete territoriale dinamica e in crescita, eliminando barriere alimentari e culturali. A conquistare il primo posto è stato Filippo Bonacini con Spatolata di Reggio Emilia, un laboratorio di gelateria artigianale che promuove l’inclusione lavorativa di persone con disabilità, offrendo percorsi di formazione e un ambiente di lavoro accessibile che valorizza le capacità individuali. Il secondo posto è stato assegnato a Chiara Nassa con Oficina – Pecora Nera, un’azienda sostenibile che gestisce 15 gelaterie tra Brescia e Verona, distintasi per la distribuzione di gelato artigianale tramite vending machine refrigerate e per la proposta di gusti inclusivi come vegani, senza lattosio e proteici. Novità di quest’anno è la categoria Giovani Talenti (Studenti), per la quale ha trionfato Carola Venturino con Giardini di Marzo di Varazze, una gelateria che porta avanti la tradizione artigianale valorizzando le eccellenze locali, come i presidi Slow Food, e promuovendo scelte sostenibili in ogni fase della produzione.

Articoli correlati