San Giovanni in Fiore, firmato il protocollo per l’elisoccorso notturno allo stadio comunale
La sindaca Rosaria Succurro e il direttore generale dell’ASP di Cosenza hanno firmato il protocollo d’intesa per l’elisoccorso notturno nello stadio comunale. Il servizio sarà garantito dal gestore Elitaliana.
La città di San Giovanni in Fiore, dopo la morte di Serafino Congi, compie un passo fondamentale per migliorare il servizio di emergenza sanitaria: è stato firmato infatti il Protocollo d’intesa tra il Comune e l’ASP di Cosenza per l’utilizzo dello stadio comunale come base per l’elisoccorso notturno.
L’accordo, sottoscritto dalla sindaca Rosaria Succurro e dal direttore generale dell’ASP, rappresenta una svolta per l’assistenza sanitaria d’urgenza, permettendo ai mezzi di Elitaliana, società incaricata del servizio, di operare anche nelle ore serali e notturne.
«Con il direttore generale dell’Asp di Cosenza abbiamo firmato il Protocollo d’intesa per l’utilizzo dello stadio comunale per l’elisoccorso da parte di Elitaliana, il gestore degli elicotteri che ha sottoscritto l’Accordo» ha dichiarato la sindaca Succurro.
Un’iniziativa che potenzierà il servizio di emergenza, garantendo interventi più rapidi in situazioni critiche e migliorando la rete di soccorso per i cittadini del territorio.
Perché lo stadio comunale è la scelta ideale
L’utilizzo dello stadio comunale come base per l’atterraggio e decollo degli elicotteri del 118 è una scelta strategica. La sua posizione centrale e le sue dimensioni permettono operazioni sicure e tempestive, facilitando il trasferimento rapido dei pazienti verso gli ospedali attrezzati.
In passato, la mancanza di una postazione adatta ha spesso rallentato le operazioni di soccorso, soprattutto nelle emergenze più gravi come quella occorsa allo sfortunato Congi. Con questo accordo, si garantisce un punto di riferimento fisso per gli interventi sanitari urgenti, riducendo i tempi di attesa e migliorando le possibilità di salvare vite.
L’obiettivo principale è quello di assicurare l’operatività dell’elisoccorso anche nelle ore notturne, un traguardo essenziale per una sanità più efficiente e capillare sul territorio.
Un servizio potenziato per tutta la sanità locale
La firma del Protocollo è un primo passo importante, ma l’amministrazione comunale punta a una riorganizzazione più ampia della sanità locale.
«È il primo passo per assicurare il servizio anche nelle ore notturne. Ma bisogna essere uniti per potenziare tutto l’ospedale» ha sottolineato la sindaca Succurro.
Questa iniziativa, infatti, si inserisce in un più ampio progetto di rilancio dell’ospedale di Cosenza, che negli ultimi anni ha subito criticità strutturali e carenza di personale. L’obiettivo è rafforzare il sistema sanitario, coinvolgendo istituzioni, associazioni, sindacati e cittadini in un’azione condivisa per migliorare i servizi offerti.