martedì,Marzo 18 2025

Carnevale di Castrovillari, svelato il manifesto della 67ª edizione

Pulcinella con Organtino e Giangurgolo per la kermesse del 2025. E il percorso resterà quello storico nonostante i decreti sicurezza.

Carnevale di Castrovillari, svelato il manifesto della 67ª edizione

Si alza il sipario sulla 67ª edizione del Carnevale di Castrovillari, un evento che dal 1959 accende i riflettori sul comune del Pollino, richiamando attenzione non solo dalla Calabria, ma da tutto il Meridione. Si tratta, infatti, di una delle manifestazioni più significative del Sud Italia nel suo genere. A sottolinearlo con fierezza è il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, il quale ha confermato che il percorso della sfilata rimarrà invariato, nonostante le recenti disposizioni sulla sicurezza. «In collaborazione con il Commissariato di Polizia e l’amministrazione abbiamo trovato la quadra del problema. Il percorso dunque sarà quello storico, Corso Calabria-Corso Garibaldi-Piazza Municipio»

Carnevale di Castrovillari, ecco il manifesto ufficiale

Durante la conferenza di presentazione, è stato svelato il manifesto ufficiale del 67° Carnevale di Castrovillari. Protagonista, come sempre, la maschera simbolo di locale, Organtino, affiancata da Giangurgolo, la storica maschera calabrese, e da Pulcinella, icona della commedia dell’arte. «L’immagine viene fuori dallo studio della nostra grafica, Valeria Di Leone, con i disegni di Anna Nigro, e rappresenta la commissione della commedia dell’arte e quella castrovillarese». Ospite d’onore, Pulcinella, la più nota insieme ad Arlecchino. Ad ospitare la presentazione la BCC Mediocrati, con in testa il presidente Paldino. «Rinnoviamo un appuntamento davvero bello. Il carnevale di Castrovillari qui è sempre il benvenuto».

Dieci giorni di festa e tradizione

In rappresentanza del comune l’assessore al turismo Ernesto Bello, che ha sottolineato come si tratti di «una delle manifestazioni più quotate della Calabria». La sessantasettesima edizione del Carnevale di Castrovillari si terrà dal 23 febbraio al 4 marzo. Saranno dieci giorni di celebrazioni, colori e spettacoli che valorizzano una tradizione ancora oggi portata avanti con passione e orgoglio. Prevista, come sempre, una grande affluenza di pubblico, che arriveranno non solo da tutta la Calabria ma da tutta Italia. Per godersi dieci giorni di festa e colori.

Articoli correlati