martedì,Marzo 18 2025

La Calabria ammira la Luna Piena della Neve, uno spettacolo affascinante per chi ama l’astronomia

Il plenilunio raggiungerà la sua fase massima alle 14:53 (ora italiana), ma sarà visibile dopo il tramonto, quando il nostro satellite sorgerà all’orizzonte

La Calabria ammira la Luna Piena della Neve, uno spettacolo affascinante per chi ama l’astronomia

di Salvatore Lia

Durante la nottata odierna il cielo sulla Calabria sarà dominato dalla Luna Piena della Neve, uno spettacolo affascinante per tutti gli appassionati di astronomia. Il plenilunio raggiungerà la sua fase massima alle 14:53 (ora italiana), ma sarà visibile dopo il tramonto, quando il nostro satellite sorgerà all’orizzonte.

Perché si chiama Luna Piena della Neve?

Il nome deriva dalla tradizione dei nativi americani, che assegnavano ai pleniluni nomi legati ai cicli naturali e climatici. Febbraio è il mese più nevoso in Nord America, da qui la denominazione “Luna della Neve”, ma molte tribù la chiamavano anche “Luna dell’Orso” o “Luna Affamata”, riferendosi alle difficoltà dell’inverno. In altre culture, come quella celtica, è nota come Luna di Ghiaccio, mentre in Cina viene chiamata Luna che Sboccia, simbolo della rinascita.

Articoli correlati