mercoledì,Marzo 19 2025

All’Auser di Rende si discute di politica internazionale e delle scelte di Trump

Il relatore, il prof. Giorgio Giraudi, docente di Scienza Politica presso l’UNICAL, analizzerà le tensioni politico-sociali che attraversano la società USA e gli effetti di queste decisioni sugli equilibri internazionali, mai così instabili.

All’Auser di Rende si discute di politica internazionale e delle scelte di Trump

A tre settimane dall’insediamento, il presidente Donald Trump ha annunciato una serie di decisioni che stanno suscitando forti dibattiti. Tra queste, l’uscita degli USA dagli accordi di Parigi e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la pubblicazione di un piano per espellere i Palestinesi da Gaza, promesse di risolvere il conflitto russo-ucraino e minacce di invasione verso due stati sovrani. Ha perfino cambiato il nome al Golfo del Messico.

Le decisioni di Trump sono azioni impulsive o fanno parte di una più ampia strategia? Questo sarà il tema del seminario “Capire l’America di Trump e di Musk: fratture interne e politica internazionale”, organizzato dal Circolo Auser di Rende presso la sede di Viale dei Giardini, mercoledì 19 febbraio alle ore 16:30.

Il relatore, il prof. Giorgio Giraudi, docente di Scienza Politica presso l’UNICAL, analizzerà le tensioni politico-sociali che attraversano la società USA e gli effetti di queste decisioni sugli equilibri internazionali, mai così instabili.

Il seminario fa parte di un programma più ampio del Circolo Auser, volto a discutere le questioni più complesse dello scenario politico e sociale attuale. Questi incontri sono supportati da contributi scientifici per promuovere l’apprendimento permanente e una cittadinanza attiva consapevole.

L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità di approfondimento per chiunque voglia capire meglio le dinamiche della politica americana e il loro impatto sul mondo.

Articoli correlati