Tutor in autostrada: nuove tratte attivate e cosa sapere sulle multe | ELENCO
Dal 7 marzo 26 nuovi tratti autostradali coperti dal Tutor. Ecco come funziona, dove si trova e quali sono le sanzioni per chi supera i limiti di velocità
Dal 7 marzo 2025 si amplia la copertura dei Tutor in autostrada, con l’attivazione di 26 nuove tratte gestite da Autostrade per l’Italia (ASPI). L’estensione del sistema porta a 1.800 km la rete monitorata da questi dispositivi, fondamentali per la sicurezza stradale e il controllo della velocità.
Il Tutor, introdotto nel 2005, è gestito dalla Polizia di Stato, che ne cura l’attività operativa secondo l’articolo 12 del Codice della Strada. Grazie alla sua efficacia nel ridurre la velocità media, il sistema ha contribuito a diminuire sensibilmente l’incidentalità sulle autostrade italiane.
Come funziona il Tutor e cosa controlla
Il Tutor non si limita a rilevare la velocità media, ma grazie alla piattaforma Navigard di Movyon monitora anche altri aspetti della circolazione stradale:
- Controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti
- Monitoraggio del rispetto dei limiti di massa per i tir
- Accertamento della velocità di transito
- Individuazione di veicoli contromano
Grazie a radar, telecamere e server centrali, il Tutor consente di identificare chi supera i limiti e inviare i dati per la verifica da parte della Polizia Stradale.
Dove si trovano i nuovi Tutor attivati il 7 marzo
Le 26 nuove tratte autostradali in cui è attivo il Tutor sono distribuite su 5 diverse autostrade:
- A1 Milano-Napoli: 7 tratte tra Chiusi e Monte San Savino, Castelnuovo di Porto e Settebagni, e tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro.
- A27 Mestre-Belluno: 5 tratte tra il bivio con la A4 e la Pedemontana.
- A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte tra Saronno e Lomazzo Nord.
- A14 Bologna-Taranto: 4 tratte tra Pesaro e Rimini Sud.
- A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte tra Montecatini e Prato Est.
Quanto costa una multa con il Tutor?
Le sanzioni variano in base al superamento del limite di velocità:
- Superamento fino a 10 km/h → Multa da 42 a 170,73 euro
- Superamento tra 10 e 40 km/h → Multa da 173 a 694 euro + decurtazione punti
- Superamento tra 40 e 60 km/h → Multa da 543 a 2.170 euro + sospensione patente (1-3 mesi)
- Superamento oltre i 60 km/h → Multa da 847 a 3.389 euro + sospensione patente (6-12 mesi)
Attenzione: con pioggia, neve o nebbia i limiti di velocità si abbassano.
Tutor e trucchi che non funzionano
Fermarsi nell’area di servizio abbassa la media? No. Il Tutor calcola la velocità media su lunghi tratti, quindi una breve pausa non serve a evitare la multa.
Rallentare solo davanti alle telecamere aiuta? No. La velocità viene calcolata tra due punti, non in un singolo istante.
- Quali sono i limiti in caso di maltempo?
- 130 km/h in condizioni normali
- 110 km/h con pioggia o neve
- 100 km/h per i neopatentati nei primi 3 anni
- Tags
- italia