Allerta meteo in Emilia-Romagna: rischio piene e frane, scuole chiuse a Bologna e in altri comuni
Scatta l’allerta rossa per il rischio idrogeologico. Ordinanza di evacuazione, mentre in Toscana e in altre regioni si prevedono temporali e vento forte
L’Emilia-Romagna si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo con allerta meteo rossa per il rischio di piene e frane. La Protezione Civile ha segnalato allerta arancione per temporali e gialla per vento, mentre il Comune di Bologna ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado come misura precauzionale. Stessa decisione è stata presa anche a Pianoro, già duramente colpito dall’alluvione dello scorso ottobre.
Ordinanza di evacuazione a Bologna
A Bologna, in seguito all’allerta rossa, è stata emanata un’ordinanza di evacuazione per i piani interrati, seminterrati e terra di alcuni edifici nei quartieri Borgo Panigale-Reno, Navile, Porto-Saragozza, Santo Stefano e Savena, a partire dalle ore 22 e fino alla cessazione dell’emergenza. Il Comune ha invitato i residenti a trasferirsi ai piani superiori o, in alternativa, a cercare sistemazioni sicure presso parenti e conoscenti. Chi non avesse possibilità di trovare un rifugio sicuro potrà contattare la Polizia Locale al numero 051 266626 per ricevere assistenza.
Rischio innalzamento dei fiumi
Secondo le previsioni, nelle prime ore di venerdì si registreranno forti temporali, specialmente nella fascia appenninica centro-orientale e sulla pianura centrale. Le piogge attese potrebbero innalzare pericolosamente i livelli dei corsi d’acqua, con particolare attenzione al fiume Reno e ai bacini romagnoli.
Scuole chiuse in Emilia-Romagna
Oltre a Bologna e Pianoro, diversi comuni hanno adottato la chiusura delle scuole per la giornata di venerdì, tra cui Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno.
Allerta arancione in Toscana e chiusura scuole
La Toscana è in allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti. Il presidente Eugenio Giani ha invitato i cittadini alla massima prudenza, sottolineando che il sistema della Protezione Civile è pronto a intervenire. In provincia di Firenze, resteranno chiuse le scuole a Sesto Fiorentino, Signa e Campi Bisenzio. Lo stesso provvedimento è stato adottato in Prato, Poggio a Caiano, Montemurlo, Cantagallo, Vaiano e Vernio, così come a Livorno, dove verranno chiusi anche parchi, cimiteri e centri diurni.
Allerta meteo gialla a Milano e Liguria
Anche a Milano è stata diramata un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 18. La Protezione Civile comunale ha raccomandato di prestare attenzione nelle zone a rischio esondazione e nei sottopassi.
In Liguria, invece, l’Arpal ha emesso un’allerta gialla per valanghe oltre i 1.800 metri sulle Alpi Liguri Sud, dove il vento forte potrebbe provocare distacchi nevosi di media entità.
Napoli chiude parchi e spiagge pubbliche
A Napoli, l’amministrazione comunale ha disposto la chiusura temporanea dei parchi cittadini, del pontile di Bagnoli e l’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche fino a cessata emergenza.
L’ondata di maltempo colpirà ampie aree del Centro-Nord e alcune regioni del Sud. Le autorità invitano la popolazione alla massima cautela e a seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile.
- Tags
- italia