Sosteniamo Aieta al Concorso Borgo dei Borghi 2025: un’occasione per la Calabria
La candidatura di Aieta al Concorso Borgo dei Borghi 2025 è un’opportunità per promuovere la Calabria e far conoscere la bellezza di un borgo storico incastonato nel Parco del Pollino
La Calabria si prepara a sostenere Aieta, un borgo ricco di storia e tradizione, nella 12esima edizione del concorso nazionale Il Borgo dei Borghi. Questo evento, che ha lo scopo di valorizzare i borghi italiani, rappresenta un’opportunità imperdibile per promuovere la bellezza della nostra terra, la sua storia millenaria e la sua straordinaria ricchezza naturalistica. Aieta, infatti, è un luogo incantato, sospeso tra il cielo e il mare, che merita di essere conosciuto e apprezzato da un pubblico ancora più vasto.
Un’occasione per la Calabria intera
L’assessore allo Sviluppo economico e Attrattori culturali della Regione Calabria, Rosario Varì, ha sottolineato l’importanza della partecipazione di Aieta a questo concorso, un evento che non solo valorizza il borgo, ma anche tutta la regione. Secondo Varì, la candidatura di Aieta è una vetrina per la Calabria, una terra che ha tanto da offrire, sia dal punto di vista culturale che naturale. L’assessore ha anche ricordato come, nelle edizioni precedenti, i calabresi si siano uniti per sostenere le loro città e borghi, portando Tropea alla vittoria e garantendo il secondo posto a Badolato l’anno scorso.
Con il supporto del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ha attivato politiche per incentivare l’imprenditorialità e il ripopolamento dei borghi calabresi, Aieta diventa simbolo di un rinnovato impegno per la valorizzazione dei nostri territori. L’obiettivo è far sì che sempre più persone, dai pensionati ai nomadi digitali, possano scoprire e vivere la Calabria, godendo dei suoi panorami mozzafiato e della tranquillità che solo un borgo come Aieta può offrire.
Un borgo ricco di storia e bellezza
Il sindaco di Aieta, Pasquale De Franco, ha descritto il suo borgo come un luogo unico, con un’atmosfera che ricorda il Rinascimento, un contrasto interessante rispetto ad altri borghi della regione. Situato sotto le rocce dove nidificano le aquile, da cui prende il nome Aieta (che in greco significa proprio aquila), il borgo ha tradizioni secolari che rendono ogni visita un’esperienza irripetibile. L’antica storia di Aieta è un elemento che la rende ancora più affascinante, una storia che merita di essere raccontata e valorizzata, non solo dai calabresi, ma anche da tutti gli italiani.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della candidatura, De Franco ha ringraziato la Regione Calabria e l’Associazione Borghi più belli d’Italia per il loro sostegno, ribadendo che il concorso è un’occasione per dare visibilità ad Aieta, ma anche per promuovere tutta la provincia di Cosenza. La presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, ha sottolineato l’importanza di diffondere la candidatura di Aieta, un piccolo gioiello che può essere un esempio di quanto la nostra terra sia ricca di bellezza.
La partecipazione al concorso: come votare Aieta
La gara per l’elezione del Borgo dei Borghi si svolgerà dal 23 marzo al 6 aprile 2025. Il sistema di voto, che sarà accessibile tramite il portale RaiPlay, consente di esprimere una preferenza al giorno, con un massimo di 5 voti durante l’intero periodo del concorso. Gli interessati dovranno registrarsi sul sito della Rai per poter partecipare. I calabresi, ma anche gli italiani e i visitatori di altre regioni, sono invitati a sostenere Aieta, votando ogni giorno per far sì che questo borgo straordinario possa conquistare la vittoria. La classifica finale verrà annunciata in una serata speciale su Rai3, il 20 aprile 2025.
Valorizzare il nostro territorio
L’invito dell’assessore Varì è chiaro: ogni calabrese deve essere orgoglioso della propria terra e contribuire alla sua promozione. Aieta non è solo un borgo da visitare, ma una testimonianza vivente della storia e della cultura di questa regione. È fondamentale che i cittadini partecipino attivamente, non solo votando, ma anche condividendo la bellezza dei propri luoghi con il resto dell’Italia e del mondo. La Calabria ha tanto da offrire e Aieta, con la sua posizione incantevole nel Parco del Pollino, rappresenta una delle sue vette più alte.
L’importanza del turismo per il futuro dei borghi
La partecipazione di Aieta al concorso non si limita solo al desiderio di vincere, ma ha anche una valenza strategica per il futuro del borgo e dell’intera regione. Come sottolineato da Varì, uno degli obiettivi principali delle politiche regionali è attrarre nuovi residenti e investitori, creando un ecosistema che favorisca la nascita di nuove attività imprenditoriali. La Calabria, con i suoi borghi affacciati sul mare e immersi nella natura, può diventare una meta ideale per chi cerca un luogo dove vivere e lavorare in serenità, lontano dal caos delle grandi città.
In particolare, i nomadi digitali e i pensionati potrebbero trovare in Aieta e in altri borghi della regione la tranquillità e la qualità della vita che cercano. Incentivare il turismo sostenibile e attrarre nuovi residenti è la sfida del futuro, e il concorso Il Borgo dei Borghi rappresenta un’opportunità concreta per far conoscere la Calabria sotto una luce diversa.
Un’opportunità per tutti
La candidatura di Aieta è un esempio di come ogni cittadino possa fare la propria parte per il bene del territorio. Sostenere un borgo come Aieta non significa solo promuovere un luogo, ma anche contribuire a un cambiamento positivo per tutta la regione. È una sfida che coinvolge ciascuno di noi, calabresi e non, un’occasione per dire al mondo che la Calabria è un tesoro da scoprire.
Non solo un concorso, ma una vera e propria battaglia per far brillare una delle perle più belle della nostra terra.