martedì,Aprile 29 2025

Cosenza, torna alla luce il tesoro della Madonna del Pilerio

Le antiche scatole contenenti l’oro votivo donato dai fedeli, sono state aperte rivelando monili di straordinaria bellezza e valore

Cosenza, torna alla luce il tesoro della Madonna del Pilerio

Le antiche scatole contenenti l’oro votivo della Madonna del Pilerio, custodite nel Duomo dalla fine del 1800, sono state aperte rivelando monili di straordinaria bellezza e valore. Si tratta di una prima volta. L’oro offerto in più di un secolo dai fedeli come segno di devozione, infatti, non era mai stato mostrato al pubblico e ora torna alla luce grazie a un progetto di valorizzazione che porterà alla prima esposizione di questo eccezionale patrimonio.

Alla presenza di don Luca Perrirettore della Cattedrale di Cosenza, e di Sergio Mazzuca, imprenditore e titolare di Scintille Gioiellerie, ha preso il via la prima fase del progetto, che prevede la catalogazione e lo studio dei preziosi. Gli studenti dell’indirizzo di oreficeria dell’Istituto di istruzione superiore “Marconi-Guarasci” collaboreranno con i maestri orafi nei laboratori di Scintille Gioiellerie per contribuire alla pulitura degli oggetti.

L’oro votivo della Madonna del Pilerio raccoglie oltre 300 monili, tra ex voto, anelli, croci, collane, spille e bracciali, donati dai fedeli come segno di gratitudine e affidamento. Ogni pezzo è il simbolo di una storia personale legata storia della comunità cosentina. Si procederà in questa fase con la catalogazione scientifica dei gioielli, operazione necessaria per documentarne l’origine, la manifattura e lo stato di conservazione. Successivamente, gli oggetti verranno sottoposti a pulitura nel pieno rispetto delle tecniche artigianali con cui furono realizzati.

L’iniziativa, nata dall’idea di Don Luca Perri e Sergio Mazzuca, è frutto della collaborazione tra l’Arcidiocesi di Cosenza-BisignanoScintille Gioiellerie, l’Istituto di Istruzione Superiore “Marconi-Guarasci”Banca Mediolanum, l’Associazione di promozione sociale Franco Guido e No.Do. Formazione Academy. Un lavoro condiviso che unisce competenze artigianali, ricerca storica e formazione, per restituire alla comunità un tesoro che attendeva solo di essere svelato.

Il progetto culminerà con la mostra dell’oro votivo all’interno della cappella seicentesca della Madonna del Pilerio, nel Duomo di Cosenza, durante la Settimana Santa di aprile. Sarà un’esposizione sistematica di questi oggetti che consentirà per la prima volta di ammirare un patrimonio di arte, devozione e memoria storica finora sconosciuto alla comunità.

Articoli correlati