martedì,Aprile 29 2025

La Coppa del Mondo del Panettone fa tappa a Reggio Calabria: sei finalisti alla finale nazionale

La selezione calabrese premia sei pasticceri che si contenderanno il titolo italiano a Sigep Rimini nel 2026. L’evento prosegue con le selezioni internazionali

La Coppa del Mondo del Panettone fa tappa a Reggio Calabria: sei finalisti alla finale nazionale

Si è svolta sabato 22 marzo 2025 a Palazzo Alvaro, nel cuore di Reggio Calabria, la terza selezione italiana della Coppa del Mondo del Panettone. L’evento, che ha riunito alcuni dei migliori maestri pasticceri del Paese, è stato caratterizzato da un’accurata valutazione dei dolci in gara, affidata a una giuria di grande prestigio.

A esaminare i panettoni, seguendo criteri rigorosi come aspetto, forma, volume, morbidezza, distribuzione della frutta, profumo e sapore, sono stati Rocco Scutellà, maestro pasticcere e presidente Conpait Calabria, insieme ai colleghi Renato Zara, Nicola Musolino, Fabio Taverna ed Emanuele Scionti, tutti membri di Conpait, e Francesco Trichilo, presidente provinciale della Federazione Italiana Cuochi.

I finalisti in gara per il titolo italiano

Solo sei concorrenti hanno conquistato l’accesso alla finale nazionale che si terrà a Sigep Rimini nel 2026: Giovanni Amoruso, Luigi Barbagallo, Gianluigi Cacioppoli, Filippo Cuttone, Innocenzo Martuccio e Matteo Papanice. L’ultima selezione per decretare i finalisti italiani si svolgerà nel Nord Italia, concludendo così il lungo percorso di selezione nel Paese.

L’evento reggino si è potuto realizzare grazie alla collaborazione tra Conpait e Angelo Musolino, che hanno curato l’organizzazione della tappa.

Un evento di portata internazionale

Le selezioni della Coppa del Mondo del Panettone non si fermano all’Italia: il concorso proseguirà in Europa, Asia, America e Australia con un calendario fitto di appuntamenti. Ogni tappa internazionale rappresenta un’occasione per promuovere il panettone come simbolo dell’eccellenza italiana, coinvolgendo ambasciate, consolati e istituzioni locali.

Ideato dal maestro Giuseppe Piffaretti, il progetto nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura del panettone nel mondo e di destagionalizzare il consumo del celebre dolce lievitato. In diversi paesi, come Brasile e Perù, il panettone è ormai presente sulle tavole tutto l’anno, diventando un prodotto di largo consumo.

Tutti i concorrenti, italiani e stranieri, devono attenersi al regolamento che prevede la realizzazione del panettone con la ricetta artigianale originale. Tuttavia, a livello internazionale, il dolce viene spesso reinterpretato con ingredienti locali, dando vita a varianti esotiche, come quelle ai datteri, alla papaia o addirittura in versione salata.

Articoli correlati