Il Papa saluta i fedeli dal balcone dell’ospedale. È la prima apparizione dal ricovero
Papa Francesco, dimesso dall'ospedale Gemelli, ha salutato i fedeli affacciandosi alla finestra per l'Angelus, il suo primo saluto pubblico dopo il ricovero
Finalmente un respiro di sollievo per i fedeli di tutto il mondo: Papa Francesco è stato dimesso dall’ospedale Gemelli di Roma, dove era stato ricoverato lo scorso 14 febbraio per un intervento chirurgico e successiva convalescenza. La notizia del suo dimissionamento, prevista per il 23 marzo, ha sollevato grande gioia e commozione tra i suoi sostenitori, che hanno vissuto con apprensione le settimane di ricovero del Pontefice.
A mezzogiorno, prima di lasciare il nosocomio romano per tornare a Santa Marta, la residenza papale, Papa Francesco ha voluto affacciarsi alla finestra del decimo piano del policlinico Gemelli per salutare i numerosi fedeli che lo aspettavano nel piazzale sottostante. Si trattava della sua prima apparizione pubblica dopo sei settimane di ricovero. Un momento di grande emozione, che ha avuto il sapore di un ritorno alla normalità per il Pontefice, che non ha mancato di rivolgere una breve ma significativa benedizione ai presenti.
“Grazie a tutti!” ha detto il Papa, accompagnando le parole con il gesto del pollice all’insù, un segno di gratitudine che non è passato inosservato tra la folla. Durante il suo saluto, il Pontefice ha anche scherzato, notando una donna tra i fedeli con un mazzo di fiori gialli, dicendo: “Vedo questa signora con i fiori gialli, è brava!” Un gesto che ha portato un sorriso sulle labbra dei presenti, rivelando ancora una volta il lato più umano e vicino al popolo del Papa.
La sua apparizione alla finestra è stata un momento particolarmente atteso, tanto che centinaia di persone hanno trascorso ore fuori dall’ospedale per essere testimoni di questo segno di vita e speranza. La scena ha avuto una forte carica simbolica, rappresentando non solo la fine di un periodo di difficoltà per Bergoglio, ma anche un segno di continuità con la sua missione di guida spirituale.
Il Papa, che ha 87 anni e ha dovuto affrontare complicazioni legate alla sua età, era stato ricoverato per una terapia a causa di un’infezione respiratoria. La sua dimissione è stata accompagnata dalla notizia che tornerà a Santa Marta per alcune settimane di riposo. Nonostante le preoccupazioni per la sua salute, il Pontefice ha voluto condividere questo momento di speranza con i suoi fedeli, tornando a fare il suo saluto domenicale dell’Angelus, simbolo di vicinanza alla gente e di sostegno spirituale.
Il suo ricovero, avvenuto in un periodo particolarmente delicato per la Chiesa, ha suscitato solidarietà internazionale, con messaggi di affetto e auguri giunti da ogni parte del mondo. La sua dimissione, con il ritorno a Santa Marta, segna una nuova fase del suo recupero e offre ai fedeli una sensazione di sollievo e di rinnovata speranza.