martedì,Aprile 29 2025

Truffa telefonica su WhatsApp, il nuovo pericolo del finto reclutamento online

Dopo aver stabilito un primo contatto telefonico, spesso invitano la vittima a continuare la conversazione in chat. Come difendersi

Truffa telefonica su WhatsApp, il nuovo pericolo del finto reclutamento online

Negli ultimi tempi, sempre più persone stanno ricevendo chiamate da numeri sconosciuti con un messaggio accattivante: “Ciao, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Questo è l’inizio di una pericolosa truffa telefonica su WhatsApp, nota come “Online Recruitment Scam” o truffa del falso reclutamento lavorativo.

Come funziona la truffa telefonica su WhatsApp

Il modus operandi dei truffatori è semplice ma efficace. Dopo aver stabilito un primo contatto telefonico, spesso invitano la vittima a continuare la conversazione su WhatsApp, simulando il processo di selezione di un’azienda inesistente. L’offerta di lavoro sembra allettante: piccoli compiti digitali, come mettere “mi piace” a pagine social, in cambio di compensi rapidi e facili.

Tuttavia, una volta guadagnata la fiducia della vittima, i truffatori propongono un investimento su piattaforme di trading online, promettendo guadagni elevati in breve tempo. Chi cade nella trappola, inizialmente riceve piccole somme di denaro, ma viene poi spinto a investire importi sempre più consistenti. Quando la cifra accumulata diventa rilevante, i truffatori spariscono, lasciando la vittima senza fondi e senza possibilità di recupero.

Come difendersi da questa truffa

Per evitare di cadere in questa truffa telefonica su WhatsApp, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

  1. Interrompere immediatamente la chiamata: se un numero sconosciuto vi contatta con un’offerta di lavoro non richiesta, è meglio chiudere la conversazione senza fornire informazioni personali.
  2. Non spostare la comunicazione su WhatsApp: le aziende serie utilizzano canali ufficiali per il reclutamento, come email aziendali o piattaforme di selezione del personale.
  3. Verificare l’affidabilità dell’azienda: se il nome della società sembra sospetto, effettuate una ricerca online e controllate recensioni e opinioni di altri utenti.
  4. Non investire denaro senza verifiche: qualsiasi proposta di investimento legata a una presunta offerta di lavoro dovrebbe essere vista con sospetto.
  5. Proteggere i propri dati personali: fornire documenti, IBAN o altre informazioni sensibili a sconosciuti può portare a conseguenze molto serie