martedì,Aprile 29 2025

Paola “città che legge” si prepara al Festival letterario e artistico

Il ricco cartellone dell’iniziativa vedrà coinvolte associazioni e l’Istituto secondario superiore guidato dal dirigente scolastico Sandra Grossi

Paola “città che legge” si prepara al Festival letterario e artistico

Grande attesa a Paola per il “Festival Letterario e Artistico” che avrà luogo lunedì  7 aprile in diversi luoghi della Città e con proposte di ampio respiro per l’intera giornata. L’iniziativa rientra nel piano delle attività sostenute dal Comune tirrenico per aver raggiunto la qualifica di “Città che legge”, ottenuta  dal “Centro per il libro e la lettura” (Cepell), l’Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore.

Grazie all’impegno profuso dal settore Istruzione e Cultura e dal già Assessore comunale dott.ssa Sandra Grossi, Paola è tra i comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026. Attraverso tale riconoscimento, il Centro per il libro e la lettura sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane  grazie alla diffusione della lettura come valore universale e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. Con questa qualifica Paola è candidata a Capitale del Libro 2025.

Paola è una “Città che legge”, che garantisce ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura, attraverso biblioteche e librerie ospitando rassegne, convegni o fiere e partecipando a iniziative di promozione della lettura tra diverse istituzioni.

Il ricco cartellone dell’iniziativa del “Festival Letterario e Artistico” vedrà coinvolte associazioni del territorio e l’Istituto d’Istruzione secondario superiore di Paola guidato dal Dirigente Scolastico Sandra Grossi. Si inizia giorno 7 aprile alle 10.00 presso la Biblioteca Palazzo Stillo Ferrara con la presentazione del libro “Inferi”, di Antonino De Masi e Pietro Comito, edito da Compagnia Editoriale Aliberti. Dopo i saluti di Lucia Iannuzzi, Commissario Straordinario del Comune di Paola; di Sandra Grossi, Dirigente Scolastico I.I.S. di Paola  e di Giusy Ferrara, Direttore Biblioteca Palazzo Stillo Ferrara, si proseguirà con gli interventi di Domenico Fiordalisi, Procuratore della Repubblica di Paola; Riccardo Giacoia, Caporedattore Tgr Rai Calabria; Arcangelo Badolati, Giornalista Gazzetta del Sud; Antonino De Masi e Pietro Comito, autori del libro  «Inferi ». Modera l’incontro Roberto Grandinetti, Docente e Giornalista. Parteciperanno con domande mirate gli alunni dell’Iis di Paola.

Alle ore 14.30 presso la Biblioteca scolastica del Liceo “Galileo Galilei” di Paola si terrà un Reading Letterario dal titolo «Tra rami e stelle: Cosimo Piovasco e Dante Alighieri in viaggio verso l’alto» a cura degli alunni del Liceo “Galileo Galilei”.

A seguire, alle ore 18.00, presso la Biblioteca di Palazzo Stillo Ferrara si terrà il concerto di musica «… a libro aperto» con Roberta Carnevale, violino; Francesca Russo, pianoforte; Lorenzo Melsa, clarinetto; Giuseppe Guarascio, pianoforte, dell’Orchestra del Mediterraneo  San Francesco di Paola. Infine, alle ore 19.00 presso l’Auditorium Sant’Agostino si terrà  la Rappresentazione teatrale   «Ecuba»  di Euripide,  a cura degli alunni del Liceo “Galileo Galilei”.

Articoli correlati