martedì,Aprile 29 2025

Lavori di riqualificazione a San Vito: lo stato dell’arte

L’Assessore Pina Incarnato fa il punto sui lavori di riqualificazione a San Vito, confermando che i cantieri procedono nei tempi previsti. Tra i principali interventi, il recupero delle aree degradate e la creazione di nuovi spazi sociali.

Lavori di riqualificazione a San Vito: lo stato dell’arte

Il quartiere di San Vito sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie agli interventi di riqualificazione urbana avviati negli ultimi mesi. Questi lavori, finanziati in parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono finalizzati a migliorare la qualità della vita dei residenti, rinnovando aree degradate, potenziando i servizi e aumentando la sicurezza e l’accessibilità. A guidare questo progetto è l’Assessore all’Urbanistica e alla Riqualificazione Urbana, Pina Incarnato, che recentemente ha fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato dei lavori in una riunione della commissione consiliare urbanistica presieduta dal consigliere Francesco Turco.

Un progetto strategico per il futuro del quartiere

Gli interventi in corso a San Vito non riguardano solo la riqualificazione estetica, ma anche il miglioramento dei sottoservizi, un elemento fondamentale per risolvere problemi storici della zona. Come spiegato dall’Assessore Incarnato, una parte significativa dei lavori riguarda la realizzazione di circa 4 km di sottoservizi, che comprendono le reti idriche, fognarie ed elettriche. Questi interventi erano necessari, in quanto alcune zone del quartiere non avevano nemmeno l’allaccio alle reti fondamentali. L’importanza di questa fase è evidente, poiché i disagi causati dagli scavi sono inevitabili, ma il risultato finale sarà un miglioramento significativo dell’approvvigionamento idrico e la risoluzione del problema dell’umidità nelle case, che spesso rendeva insalubre la qualità dell’aria.

Oltre ai sottoservizi, un altro obiettivo fondamentale del progetto è il recupero delle aree pubbliche. Alcuni dei giardini pubblici sono già quasi completati, con l’obiettivo di offrire ai cittadini nuovi spazi di aggregazione e svago. Uno di questi, situato su via Saverio Albo, sarà pronto per la Domenica delle Palme, come ha sottolineato l’Assessore. Si tratta di un risultato significativo che dimostra l’impegno delle amministrazioni locali nel creare luoghi di socialità e benessere per la comunità.

Rallentamenti fisiologici e tempi di conclusione

Uno degli aspetti discussi durante l’audizione in commissione è stato il tema dei rallentamenti nei cantieri. L’Assessore Incarnato ha chiarito che non si è trattato di un fermo dei lavori, ma di un rallentamento fisiologico dovuto a motivi logistici. La difficoltà nel lasciare i materiali incustoditi, specialmente durante la posa dei materiali per gli spazi pubblici come giardini e villette, ha rallentato temporaneamente i progressi, ma non ha compromesso l’avanzamento complessivo. Incarnato ha inoltre confermato che il cantiere è itinerante, il che significa che le squadre di operai non sono tutte presenti contemporaneamente in ogni zona del quartiere, ma lavorano a step successivi per evitare sprechi economici e di risorse.

Nonostante questi piccoli rallentamenti, l’Assessore ha ribadito che i lavori sono nei tempi previsti. Entro luglio 2025, la prima parte di San Vito sarà completata, mentre per la fine di settembre sarà completata la parte di San Vito Basso. Questa tempistica dimostra che l’amministrazione sta rispettando i piani di lavoro e che la riqualificazione del quartiere avanza a buon ritmo.

L’intervento sulla viabilità: la nuova strada Serra Spiga-Mendicino

Uno degli interventi più attesi riguarda la viabilità nella zona di Serra Spiga, che ha da sempre causato problemi di traffico per via del senso unico alternato. Grazie alla riqualificazione, verrà realizzata una nuova strada che contribuirà a risolvere le congestioni del traffico, migliorando la fluidità del transito e riducendo i tempi di percorrenza. L’Assessore Incarnato ha confermato che la progettazione di questa strada è già stata inserita nello studio di fattibilità, che sarà successivamente convalidato in giunta.

L’apertura della strada Serra Spiga-Mendicino, inoltre, avrà anche vantaggi per la salute pubblica, poiché contribuirà a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico derivante dal traffico congestionato. In una fase successiva, si prevede che l’intervento venga esteso ulteriormente per completare la rete viaria e garantire un collegamento più rapido e sicuro tra le diverse zone del quartiere e quelle circostanti.

Gli altri interventi: spazi sociali e infrastrutture

Un altro aspetto fondamentale dei lavori di riqualificazione è la creazione di nuovi spazi sociali. L’Amministrazione Comunale ha messo in campo diverse iniziative per rinnovare e arricchire gli spazi pubblici, creando luoghi di aggregazione e svago per i residenti. I nuovi giardini e le villette, che stanno nascendo nei vari angoli del quartiere, non solo rappresentano un miglioramento estetico, ma sono anche destinati a diventare centri di ritrovo per la comunità. La progettazione ha puntato a rendere questi spazi accessibili e fruibili da tutti, con aree verdi, panchine, giochi per bambini e percorsi pedonali.

Inoltre, l’intervento sul rinnovo degli spazi interni pubblici sarà determinante per incentivare la creazione di nuovi punti di aggregazione sociale, che favoriranno la coesione della comunità. Si prevede che, una volta completato, il quartiere diventi un modello di come un’urbanistica intelligente e orientata alla sostenibilità possa migliorare la vita quotidiana dei suoi abitanti.

La collaborazione con le autorità locali

L’intervento in corso non è il risultato di uno sforzo isolato, ma di una stretta collaborazione tra il Comune di San Vito, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e vari enti privati. L’Amministrazione ha lavorato insieme a queste realtà per garantire che ogni parte del progetto fosse realizzabile e vantaggiosa per tutti. La disponibilità dell’ASP, per esempio, ha permesso di affrontare questioni legate alla viabilità, che avrebbero potuto altrimenti rallentare il progresso dei lavori.

L’Assessore ha inoltre sottolineato l’importanza di un approccio condiviso per evitare difficoltà e rallentamenti. La pianificazione a lungo termine e l’integrazione degli interventi con le esigenze dei cittadini sono aspetti fondamentali per il successo del progetto di riqualificazione.

La chiusura dei lavori: il ruolo dell’asilo nido

Infine, l’Assessore ha ricordato l’imminente conclusione dei lavori dell’asilo nido di via Saverio Albo, che rappresenta un altro tassello importante del progetto di riqualificazione del quartiere. Grazie all’impulso dell’Assessore Damiano Covelli e al lavoro del Settore Lavori Pubblici, l’asilo nido offrirà un servizio fondamentale alle famiglie, creando un ambiente sicuro e stimolante per i bambini. Questo intervento, che va a completare la riqualificazione dell’area, dimostra l’impegno dell’Amministrazione a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione.

Un futuro migliore per San Vito

I lavori di riqualificazione a San Vito stanno quindi procedendo secondo i piani, nonostante qualche rallentamento fisiologico. Grazie alla determinazione dell’Assessore Incarnato e alla collaborazione di tutti gli enti coinvolti, il quartiere sta cambiando volto, con interventi significativi sul piano dei sottoservizi, della viabilità e degli spazi pubblici. Quando tutti i lavori saranno completati, San Vito sarà un quartiere più vivibile, sicuro e moderno, dove i residenti potranno godere di una qualità della vita molto migliorata.

Articoli correlati