giovedì,Aprile 17 2025

Rende pronta agli eventi itineranti nel Polo culturale che unirà i Musei della città

Il 1 aprile sarà ufficializzata un'iniziativa che unirà i musei storici e il Museo della Ceramica, offrendo un'esperienza culturale unica che arricchisce l'offerta turistica e culturale della Calabria

Rende pronta agli eventi itineranti nel Polo culturale che unirà i Musei della città

Il 1 aprile verrà ufficializzato il progetto di unione culturale dei Musei rendesi. Un’iniziativa che segna il ritorno alla fruizione dei musei della città, gestiti dal Comune, che, insieme al Museo della Ceramica, daranno vita a un unicum culturale, arricchendo l’offerta turistica e culturale della Calabria.

Il Polo Museale di Rende è stato progettato per diventare un punto di riferimento culturale non solo per la città, ma per l’intera regione. La sua riapertura promette di riattivare un circuito di conoscenza, arte e storia che abbraccia secoli di tradizione e innovazione. I musei che compongono il Polo, insieme al Museo della Ceramica, offriranno ai visitatori un’esperienza immersiva nelle ricchezze culturali della zona.

Ogni museo avrà una propria identità e tematica, ma tutti insieme racconteranno la storia di Rende e della sua evoluzione attraverso l’arte, l’artigianato, la storia e la tradizione. Il Museo della Ceramica, in particolare, avrà un ruolo di primo piano, esponendo una collezione unica di opere che raccontano la secolare tradizione della ceramica calabrese, un vero patrimonio da preservare e valorizzare.

I Musei del Polo: un viaggio attraverso arte e storia

Il Polo Museale di Rende ospita una straordinaria varietà di musei, ciascuno dei quali racconta un aspetto fondamentale della cultura calabrese e italiana.

Nel Museo delle Ceramiche di Calabria “Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona” gli appassionati dell’antica arte delle ceramiche calabresi possono ammirare una collezione che ripercorre la ceramica in Calabria dalla Preistoria ai giorni nostri. La collezione, che include manufatti magno-greci, romani, medievali, rinascimentali e barocchi, è un vero e proprio viaggio nel tempo, raccontando le influenze delle diverse dominazioni sulla produzione ceramica della regione.

Il Museo d’Arte Contemporanea “Bilotti”, situato all’interno di un castello medievale, è un avamposto della cultura contemporanea. La varietà delle opere, che vanno dalla pittura alla scultura, passando per la fotografia e le installazioni, rende questo museo una delle vetrine più dinamiche dell’arte contemporanea calabrese. Il Museo del Presente ospita mostre fotografiche, cineforum, spettacoli e convegni. Le sue otto sale espositive sono perfette per ospitare eventi legati alle nuove espressioni artistiche e scientifiche, con un focus particolare sulle macchine di Leonardo da Vinci, riprodotte nei modelli in mostra. A questi si uniscono la Biblioteca civica di Quattromiglia e quello delle giovani generazioni a Villaggio Europa.

Un’offerta culturale completa

La riapertura del Polo Museale non riguarda solo la valorizzazione dei singoli musei, ma anche la creazione di un circuito culturale integrato che inviterà i cittadini e i turisti a scoprire l’intera città diventando un centro di attrazione per studenti, ricercatori e appassionati di storia e arte, che potranno approfittare delle numerose attività educative e culturali organizzate nei musei.

Articoli correlati