Farmaci, l’Asp di Cosenza spiega come utilizzarli in modo corretto
La somministrazione appropriata di antibiotici sia in ambito umano che veterinario è stata tema di un convegno promosso dalle dottoresse Piro e Scarpelli.
Si è parlato prevalentemente di uso corretto dei farmaci, di somministrazione appropriata degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario, di sicurezza ed efficacia dei farmaci biologici ed oncologici, al Convegno “L’appropriatezza prescrittiva e la farmacovigilanza nella governance farmaceutica”, giunto, quest’anno, alla seconda edizione e promosso dalle dr.sse Rita Francesca Scarpelli e Brunella Piro, rispettivamente Dirigente della Unità Operativa Complessa Servizio Farmaceutico Territoriale e Direttore della Unità Operativa Dipartimentale di Farmacovigilanza dell’ASP di Cosenza e Responsabile scientifico del Centro regionale di Farmacovigilanza.
Nell’ambito del tema dell’appropriatezza affrontato all’interno del simposio di aggiornamento, è stata approfondita la problematica dell’antibiotico-resistenza, con la partecipazione di componenti del Gruppo del PNCAR regionale che si sono confrontati con l’esperienza della regione Campania. L’antibiotico-resistenza rappresenta un problema globale che impegna i governi e richiede la cooperazione sinergica degli operatori sanitari in alleanza con il cittadino- consumatore. L’abuso o l’uso inappropriato, inducono lo sviluppo di nuove resistenze nei microrganismi, rendendo inefficaci i trattamenti terapeutici ad oggi disponibili. Evidenziato anche il ruolo della microbiologia nella sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza e nello screening microbiologico in ambiente ospedaliero, strumento strategici di attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza.
L’antibiotico-resistenza impatta in modo significativo sia in termini di costi sanitari che sociali. I pazienti affetti da infezioni resistenti tendono ad avere gli esiti clinici peggiori, richiedendo più risorse per il trattamento, legate sia all’utilizzo di farmaci più costosi che a ricoveri ospedalieri più prolungati. Il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) per gli anni 2022-2025, indica un approccio multidisciplinare e una visione One Health, nel ridurre l’uso eccessivo di antibiotici, migliorare la sorveglianza delle infezioni resistenti, e promuovere una maggiore consapevolezza tra i professionisti sanitari e la popolazione generale.
L’incontro che si è aperto con una Lettura del prof. Francesco Calimeri sull’Intelligenza artificiale applicata nell’ambito farmaceutico è stata l’occasione per fare il punto sui Registri di monitoraggio AIFA e sul Sistema Informativo Regionale per la prescrizione dei Piani terapeutici online, quest’ultimo in funzione da pochi mesi: strumenti, entrambi, di verifica oltre che dell’appropriatezza e della sicurezza prescrittiva anche dell’uniformità di accesso alle terapie su tutto il territorio regionale e del monitoraggio della spesa farmaceutica.