Poste Italiane assume: oltre 7.500 posti tra portalettere e sportellisti entro il 2026
Contratti a tempo determinato e indeterminato, stipendi competitivi e selezioni online. Ecco come candidarsi, i requisiti e tutte le sedi disponibili
Poste Italiane prosegue il suo vasto piano di inserimenti lavorativi su scala nazionale e si conferma una delle aziende italiane che assume con maggiore continuità. Entro il 2026, sono previste oltre 7.500 nuove assunzioni, grazie a un accordo siglato con i sindacati di categoria. Di queste, circa 5.400 saranno destinate al reclutamento di portalettere, mentre le altre riguarderanno impiegati sportellisti, addetti allo smistamento, consulenti e altri profili.
Si tratta di un’occasione concreta per molti giovani (e non solo) interessati a entrare in una delle realtà più capillari e solide del panorama lavorativo italiano.
Portalettere: come candidarsi, contratto e stipendio
Tra le figure più richieste ci sono senza dubbio i portalettere. Poste Italiane avvia selezioni periodiche durante tutto l’anno, con ingressi scaglionati nelle stagioni invernali, primaverili, estive e autunnali.
Requisiti richiesti
- Diploma di scuola media superiore con votazione minima 70/100
- Oppure laurea, anche triennale, con votazione minima 102/110
- Patente di guida B in corso di validità
- Per Bolzano è richiesto il patentino di bilinguismo (italiano/tedesco)
Contratto e retribuzione
Il contratto proposto è a tempo determinato, con durata variabile tra i 3 e i 6 mesi. Si tratta di un lavoro stagionale, legato a esigenze temporanee dell’azienda (copertura ferie, picchi di corrispondenza, zone scoperte). Lo stipendio netto mensile parte da circa 1.200–1.300 euro, con possibilità di aumenti in caso di straordinari.
Clicca su avanti per leggere le info sulle assunzioni di Poste italiane
- Tags
- Poste Italiane