Giuseppe Ferraro e i “Giornali prigionieri”, una storia della Grande guerra | VIDEO
Il docente e storico cosentino racconta nel suo nuovo libro una pagina inedita e affascinante del primo conflitto mondiale
S’intitola “Giornali prigionieri – La stampa di prigionia durante la Grande guerra” ed è il nuovo libro scritto dal docente e storico Giuseppe Ferraro, direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e funzionario dell’Istituto calabrese per l’antifascismo e deputato di storia patria. Con questo volume, Ferraro si conferma tra le penne storiografiche più autorevoli del nostro panorama storico culturale, non solo regionale.
Non a caso, le sue pubblicazioni vanno dal Risorgimento al brigantaggio, dalla Prima guerra mondiale alla memoria del fascismo, dalla Resistenza alla agli anni della democrazia, e hanno ricevuto tanti premi e riconoscimenti come, ad esempio, il premio Spadolini, D’Attore, Troccoli, Sele d’oro, Anassilaos.
Il suo impegno scientifico si coniuga con un’importante dimensione civile dell’insegnamento della storia come dimostra l’attività di didattica e formazione dei docenti. Ora con Donzelli ci consegna un saggio sui giornali di prigionia durante la prima guerra mondiale, una pagina di storia globale, ma come vedremo non manca di richiami con la Calabria e l’attualità.
- Tags
- Ferraro