Bandiere Blu 2025, salgono a 23 i Comuni premiati in Calabria: tre nuovi ingressi tra cui Cariati e Corigliano Rossano
La regione cresce nel prestigioso programma internazionale della Fee: ecco i nuovi riconoscimenti e i criteri ambientali richiesti per ottenere il vessilllo
Cresce il numero dei Comuni italiani premiati con la Bandiera Blu 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee). L’Italia registra quest’anno 246 Comuni rivieraschi (erano 236 nel 2024), 84 approdi turistici e 487 spiagge premiate, corrispondenti all’11,5% dei lidi mondiali certificati.
Tra le regioni in crescita figura la Calabria, che conquista 23 bandiere blu, con tre nuovi ingressi: Cariati, Corigliano Rossano e Cropani. Un riconoscimento importante che testimonia l’impegno crescente delle amministrazioni comunali nella tutela ambientale, nella qualità delle acque di balneazione e nella gestione sostenibile del territorio.
Tutti i nuovi Comuni Bandiera Blu 2025 in Italia
I 15 nuovi ingressi nel programma Bandiera Blu di quest’anno sono:
- Calabria: Cariati, Corigliano Rossano, Cropani
- Abruzzo: Torino di Sangro
- Campania: Sapri
- Emilia Romagna: Cattolica
- Lazio: Formia
- Marche: Campofilone
- Puglia: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia, Pulsano
- Sardegna: San Teodoro
- Sicilia: Messina, Nizza di Sicilia
- Toscana: Marciana Marina
Cinque, invece, i Comuni che non hanno riconfermato il vessillo: Capaccio Paestum, Ceriale, San Maurizio d’Opaglio, Ispica e Lipari.
I criteri per ottenere la Bandiera Blu
La Bandiera Blu si assegna sulla base di 32 indicatori che vengono aggiornati periodicamente per stimolare un miglioramento continuo nella gestione sostenibile delle località costiere. Tra i criteri valutati:
- Qualità delle acque di balneazione negli ultimi 4 anni
- Esistenza e funzionalità degli impianti di depurazione
- Percentuale di allacci fognari
- Gestione efficiente dei rifiuti
- Accessibilità e sicurezza per i bagnanti
- Cura dell’arredo urbano e del litorale
- Mobilità sostenibile e piste ciclabili
- Educazione ambientale e iniziative locali per la vivibilità estiva
- Valorizzazione delle aree naturalistiche
Il nuovo impegno 2025-2027: Piano d’Azione per la Sostenibilità
Quest’anno, la Fee Italia ha richiesto ai Comuni candidati di redigere un Piano di Azione per la Sostenibilità, con progetti in corso e programmati per il triennio 2025-2027. Gli obiettivi principali riguardano:
- Mobilità sostenibile
- Città e comunità sostenibili
- Vita sulla terra
- Vita sott’acqua
- Lotta al cambiamento climatico
Un percorso che coinvolge, oltre alla Fee, ministeri, università, enti di ricerca e associazioni di categoria come CNR, Istituto Superiore di Sanità, Università della Tuscia e della Stranieri di Perugia, Sib-Confcommercio e Fiba-Confesercenti.