lunedì,Giugno 23 2025

Il teatro incontra la scuola: “Leggere, scrivere e fare teatro… in ricordo di Maurizio Mari” torna all’Unical

Una giornata di arte, memoria e creatività per le nuove generazioni

Il teatro incontra la scuola: “Leggere, scrivere e fare teatro… in ricordo di Maurizio Mari” torna all’Unical

16 maggio, una data che sta cercando di vestirsi da ricorrenza. Dopo il successo dello scorso anno, torna la rassegna teatrale ‘Leggere, scrivere e fare teatro… in ricordo di Maurizio Mari’, un’iniziativa organizzata da AttorInCorso e dalla Compagnia Teatrale per l’Unical che vede protagonisti i ragazzi delle scuole dell’hinterland cosentino. Una giornata interamente dedicata al teatro e alla socializzazione, con laboratori, performance e momenti di convivialità. L’evento, nato per celebrare la memoria di Maurizio Mari, docente prematuramente scomparso e figura di riferimento per la formazione teatrale universitaria, punta a trasmettere l’importanza dell’arte come strumento di crescita personale e collettiva.

Teatro e memoria: il cuore della rassegna

La manifestazione è molto più di una semplice rassegna teatrale. È un tributo a chi ha fatto della didattica teatrale una missione, trasformando le lezioni in vere e proprie esperienze di vita. Accanto al nome di Mari, quest’anno si aggiunge quello di Filomena Pastore, un’altra figura significativa nel panorama culturale locale, scomparsa prematuramente, a cui è dedicato il Premio ‘La Fiaba-Filomena Pastore’. Questo concorso è pensato per sviluppare la fantasia dei ragazzi, invitandoli a creare fiabe originali che riflettano la loro visione del mondo.

Programma della giornata

La giornata del 16 maggio si aprirà con una serie di laboratori creativi, durante i quali gli studenti potranno esplorare le tecniche di recitazione, scrittura e improvvisazione teatrale. A seguire, sono previste diverse performance realizzate dagli stessi studenti, in cui avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite e di confrontarsi con il pubblico. Sarà un’occasione per abbattere le barriere tra palco e platea, creando un dialogo autentico tra giovani artisti e spettatori.

La conclusione in grande stile

La giornata si concluderà alle 20:30 con la messa in scena di ‘Miseria e Nobiltà’ a cura della compagnia Phonendo Boys & Girls, diretta da Lucia Catalano. Uno spettacolo che promette di portare sul palco la travolgente comicità e l’umanità senza tempo del capolavoro di Eduardo Scarpetta.

Come partecipare

I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita e al botteghino fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri +39 349 087 8692 e +39 320 113 7837. Parte del ricavato sarà destinato a spese scolastiche per studenti meno abbienti, un ulteriore gesto concreto che rafforza il legame tra teatro e comunità.

L’eredità di Mari e Pastore

Questo appuntamento non è solo un evento culturale, ma un atto di memoria e gratitudine verso chi ha dedicato la propria vita all’insegnamento e alla crescita delle nuove generazioni. Mari e Pastore hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chi li ha conosciuti, e questa rassegna è un modo per tenere viva la loro eredità.

Appuntamento quindi al 16 maggio presso il Teatro Auditorium dell’Università della Calabria, per una giornata che unisce giovani talenti, ricordo e creatività.