lunedì,Giugno 23 2025

I nomi più amati degli anni ’90 stanno sparendo. Giù Marco e Andrea, in pole Ginevra e Leonardo

I nomi dei bambini, proprio come i vestiti e i generi musicali, vivono di mode passeggere, che mutano nel tempo seguendo gusti, influenze culturali e tendenze sociali. Negli anni ’90, ad esempio, era praticamente impossibile passeggiare per strada senza incontrare un piccolo Marco con i capelli a spazzola o una Martina intenta a giocare con

I nomi più amati degli anni ’90 stanno sparendo. Giù Marco e Andrea, in pole Ginevra e Leonardo

I nomi dei bambini, proprio come i vestiti e i generi musicali, vivono di mode passeggere, che mutano nel tempo seguendo gusti, influenze culturali e tendenze sociali. Negli anni ’90, ad esempio, era praticamente impossibile passeggiare per strada senza incontrare un piccolo Marco con i capelli a spazzola o una Martina intenta a giocare con un Game Boy. Oggi, però, non solo i Game Boy e i capelli a spazzola sono scomparsi quasi del tutto, relegati alle gallery nostalgiche di Facebook, ma anche quei nomi tipici di quegli anni stanno lentamente scomparendo dalle preferenze dei genitori.

Un confronto tra le classifiche ISTAT dei nomi più diffusi nel 1999 — l’anno più remoto ancora consultabile — e quelle del 2022, l’annata più recente disponibile, racconta con chiarezza come in poco più di vent’anni siano cambiate le preferenze nella scelta dei nomi. Nel 2022 la top ten maschile e femminile è dominata da nomi come Leonardo, Sofia, Francesco e Aurora, mentre nel 1999 in cima alle classifiche spiccavano nomi come Andrea, Martina, Francesco e Alessia.

Se guardiamo ai nomi maschili, un dato che colpisce è l’inversione di fortuna di Andrea: nel 1999 era al primo posto con 10.336 nascite, mentre nel 2022 si ritrova soltanto al decimo posto con 3.604 bambini registrati. Molto più netta è la discesa di nomi tradizionalmente molto comuni come Marco, che scende da 7.002 a 1.433, Simone (da 6.379 a 1.014) e Matteo (da 8.703 a 2.744). Anche nomi meno in voga come Stefano, Alberto e Paolo hanno perso moltissimo terreno, segnalando un cambiamento generale nel gusto delle famiglie.

Per le bambine, i cambiamenti sono ancora più marcati. La regina indiscussa degli anni ’90, Martina, è precipitata da 8.773 nascite a appena 1.729 nel 2022. Allo stesso modo, nomi molto diffusi come Federica e Alessia sono passati rispettivamente da 5.070 a 303 e da 8.491 a 851. Anche Valentina, che un tempo era un nome molto scelto, ha subito un calo significativo: solo 280 registrazioni nel 2022 rispetto alle 3.299 di fine millennio. L’unica eccezione tra i nomi femminili più stabili è Giulia, che mantiene un posto in top ten in entrambe le classifiche.

La riscoperta di nomi antichi o rari, spesso legati alla tradizione o alla storia familiare, si fa largo nelle preferenze delle nuove generazioni di genitori. Nomi come Aurora, Ginevra, Beatrice e Ludovica sono esempi di questa tendenza a valorizzare nomi eleganti e ricchi di storia.

I nomi più amati dalle nuove generazioni

1 – Leonardo/Sofia
2 – Francesco/Aurora
3 – Tommaso/Giulia
4 – Edoardo/Ginevra
5 – Alessandro/Vittoria
6 – Lorenzo/Beatrice
7 – Mattia/Alice
8 – Gabriele/Ludovica
9 – Riccardo/Emma
10 – Andrea/Matilde


La top ten degli anni Novanta

1 – Andrea/Martina
2 – Francesco/Alessia
3 – Alessandro/Giulia
4 – Matteo/Chiara
5 – Luca/Sara
6 – Lorenzo/Francesca
7 – Marco/Federica
8 – Davide/Giorgia
9 – Simone/Anna
10 – Giuseppe/Elisa