lunedì,Aprile 28 2025

Cosenza, domani niente acqua in centro

Notizie

I problemi con l’acqua nelle case di Cosenza ritornano. A causa di alcuni interventi di manutenzione programmata sulla rete idrica cittadina, domani, sabato 7 marzo, si renderà necessario interrompere l’erogazione idropotabile per consentire la sostituzione di alcune apparecchiature (saracinesche) nella zona di via Riccardo Misasi, angolo via Simonetta. Lo rende noto il Settore 11 (Manutenzione

Occhiuto, appello ai giovani: «Evitate assembramenti»

Notizie

Capisco che è difficile, quasi innaturale, ma in questi giorni dobbiamo fare di tutto per evitare gli assembramenti. La mia idea di città coincide con quella di un luogo dove le persone “stanno insieme”, si incontrano e vivono uno accanto all’altro. Ma adesso è necessario subordinare questa essenza della socialità, dell’urbanità della città, alla necessità

Comune, per le pulizie né stipendi né sicurezza

Notizie

Usb Cosenza denuncia «la situazione di estrema difficoltà che vivono da tempo i lavoratori e le lavoratrici della ditta L’Ambiente srl». L’azienda è l’affidataria dei servizi di facchinaggio e pulizia degli immobili comunali e ad uso comunale. Il sindacato lamenta la scarsa puntualità nell’erogazione degli stipendi. Già due le mensilità che i dipendenti ancora attendono,

Coronavirus, Occhiuto chiude i centri per anziani

Politica

Il sindaco di Cosenza ha emanato un’ordinanza contingibile e urgente, disponendo la chiusura sino al 3 aprile dei centri sociali comunali per gli anziani, ubicati in via Popilia, via Milelli, Serra Spiga e Donnici Inferiore. L’adozione della misura si è resa necessaria per contrastare la diffusione del coronavirus ed evitare rischi di tipo sanitario, perché

Referendum, slitta il voto del 29 marzo

Italia e Mondo

Niente più referendum sul taglio dei parlamentari per gli italiani. O, almeno, non il 29 marzo come previsto finora. Dopo la chiusura delle scuole e le limitazioni alle manifestazioni pubbliche il Consiglio dei ministri vara un provvedimento che era ormai prevedibile. Tutto congelato per il voto al momento, dunque, con Conte e i suoi che

Coronavirus e web: i malware che sfruttano la paura

Italia e Mondo

Il coronavirus non colpisce solo nella vita reale, ma anche in quella virtuale. Su internet circolano nuove minacce informatiche che sfruttano la tematica del Covid-19 per colpire chi naviga in rete. La conferma arriva dal Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. La polizia postale ha diramato una nota di allertamento segnalando

Imprese in crisi, Algieri: «Sosterremo l’economia»

Notizie

Fare i conti con l’attuale situazione economica e aprire un tavolo tecnico per introdurre misure a sostegno delle piccole e medie imprese. La Camera di Commercio di Cosenza scende in campo a tutela dei tanti imprenditori colpiti dagli effetti collaterali dell’emergenza epidemiologica nazionale. Il presidente Klaus Algieri punta al rilancio dell’economia delle aziende più colpite

Termovalorizzatore a Rende, le ragioni del no

Ambiente

È un coro di no che arrivano da tutta la Calabria ambientalista quello contro l’ipotesi di un termovalorizzatore a Rende. Se per Domenico Ziccarelli, assessore all’Ambiente rendese, «è arrivato il tempo di atti coraggiosi e impopolari» come la realizzazione di un grande ecodistretto oltre il Campagnano, ha altre idee il Cat Calabria. Il Coordinamento delle

Coronavirus, la Sanità cosentina chiede sicurezza

Notizie

Il problema della penuria di mascherine e altri dispositivi di protezione dal coronavirus si fa sempre più diffuso. E la provincia di Cosenza, denuncia l’Usb- Personale sanitario, non fa certo eccezione. In tutto il Paese sono in aumento i casi, mentre il Cosentino per sua fortuna conta ancora solo il caso del paziente di Cetraro.

Coronavirus, gli avvocati dicono no alle udienze

Italia e Mondo

Astensione dalle udienze e da tutte le attività giudiziarie dal 6 al 20 marzo, nel tentativo di limitare i rischi di diffusione del coronavirus. Lo ha deciso l’Ufficio di coordinamento dell’Ocf (Organismo congressuale forense), riunitosi on-line per valutare il da farsi dopo le ultime notizie sul Covid-19. A mali estremi, estremi rimedi. Questa la proverbiale