Gianni Di Marzio, il simbolo del Cosenza Calcio
CronacaIl ricordo del giornalista: «Per i colori rossoblù fino all’ultimo hai detto la tua senza peli sulla lingua. Ma tu ne avevi per tutti. Da lassù ora salutaci Diego, ma anche Denis»
Il ricordo del giornalista: «Per i colori rossoblù fino all’ultimo hai detto la tua senza peli sulla lingua. Ma tu ne avevi per tutti. Da lassù ora salutaci Diego, ma anche Denis»
Quando scompare uno come don Peppino Carratelli uno si interroga su quello che sono state le divisioni politiche, quelle nelle aule di giustizia ma non quelle sugli spalti del San Vito Marulla. Io con don Peppino ho avuto discussioni belle e appassionate sulla politica cittadina (lui e’ stato sindaco per tre anni in due volte)
«Dall’Io al Noi. Persone, comunità, impegno condiviso», il nuovo libro di Antonio Viscomi, già vicepresidente della Regione Calabria, oggi deputato della Repubblica, è una sorta di diario scritto per dar conto del lavoro fatto nei primi diciotto mesi della legislatura in corso come deputato del Partito Democratico. Un lavoro, quello politico e parlamentare, che fa
Fra i tanti paradossi della vita politica italiana, quello che riguarda le Sardine è certamente uno dei più emblematici. Il nuovo anno comincia nel loro segno, cosi’ come del resto era finito il 2019: il 19 gennaio sono tornate, infatti, in piazza a Bologna ma sembra già passato un secolo dalla loro prima manifestazione, solo un mese fa o
Nell’ottobre del 1949 i contadini calabresi marciarono sui latifondi per chiedere con forza il rispetto dei provvedimenti emanati nel dopoguerra dal ministro dell’Agricoltura Luigi Gullo e la concessione di parte delle terre lasciate incolte dalla maggioranza dei proprietari terrieri. Interi paesi parteciparono a questa mobilitazione che vide circa 14 mila contadini dei comuni orientali delle province di Cosenza
C’è dunque un Paese in Europa dove la sinistra non solo governa, ma viene anche riconfermata a governare. Dove i sovranisti non esistono, la destra conservatrice supera di poco il 6% e il partito comunista è considerato un alleato affidabile per fare le riforme. Le sinistre europee, divise tra i neo-keynesiani amanti del deficit e gli adepti
La Grand Chambre della Corte Europea dei Diritti Umani, che non è legata all’Ue ma al Consiglio d’Europa, ha respinto nelle settimane passate il ricorso presentato dall’Italia contro la sentenza del 13 giugno 2019 sul cosiddetto ergastolo ostativo, cioè il carcere a vita che non prevede benefici né sconti di pena, applicato in Italia per reati
Il vino Cirò DOC ha compiuto 50 anni. Mezzo secolo da quell’aprile del 1969 in cui i capostipiti delle famiglie viticultrici della cittadina del crotonese decisero di ottenere il giusto riconoscimento per il vino simbolo dell’intera Calabria, lo stesso che veniva offerto ai vincitori delle olimpiadi come nettare degli Dei, vino a cui sono state
Quello che la Calabria e gran parte del Sud mostra di non capire fino in fondo in questo delicato passaggio di fase, politico e sociale, è che non basta più lo scontro e il rifiuto netto delle politiche all’orizzonte su quella che è stata definita la secessione dei ricchi. Occorre mettere in atto politiche nuove
L’art. 116, comma 3 Cost., consente alle sole Regioni ordinarie di chiedere l’attribuzione di «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia» concernenti le materie contenute nell’elenco dell’art. 117, comma 3, Cost., nonché alcune di quelle indicate dal secondo comma del predetto articolo, ad oggi di competenza esclusiva statale. Questa norma, apparentemente una sorta di lettera